Politica, Usb Scuola: “mobilità e legge di bilancio: vincolo triennale, aliquote contro esiliati e zero investimenti per le stabilizzazioni”


Pubblicato il 07 Gennaio 2019

“Comunicato stampa inoltrato dalla professoressa Claudia Urzi’ del Coordinamento nazionale USB Scuola e responsabile per la Sicilia della Federazione del Sociale USB.
______

USB: ” Mobilità e legge di bilancio: vincolo triennale, aliquote contro esiliati e zero investimenti per le stabilizzazioni”.
_________
È stata siglata il 31 dicembre 2018 l’ipotesi di Contratto integrativo di mobilità per il triennio 2019/2022, che riguarda il personale docente, educativo e ATA della scuola.

Con la loro firma, Cgil-Cisl-UIL-Snals-Gilda hanno condannato i docenti titolari al Nord all’esilio eterno. Per quanto riguarda le aliquote è stato stabilito che, fermo restando il 50% di disponibilità riservato alle immissioni in ruolo, il restante 50% per il prossimo triennio sarà ripartito in questo modo:

– 2019-20: 40 % ai trasferimenti interprovinciali e 10% ai passaggi di ruolo;

– 2020-21: 30% ai trasferimenti interprovinciali e 20% ai passaggi;

– 2021/22: 25% ai trasferimenti interprovinciali e 25% ai passaggi.

Consideriamo questa firma l’ennesimo atto di guerra contro i docenti esiliati. Le aliquote e le cattedre destinate ai trasferimenti, infatti, si riducono anno dopo anno, limitando notevolmente la possibilità di rientro.

Allo stesso tempo, se da un lato il ripristino della titolarità su scuola e l’eliminazione degli ambiti territoriali non aggiungono nulla alle intenzioni del governo – tanto che il contratto non fa altro che recepire ciò che è in discussione in Parlamento – consideriamo l’obbligo di permanenza triennale imposta dal contratto, voluto da Cgil-Cisl-UIL-Snals-Gilda nello scorso rinnovo contrattuale, un vincolo inaccettabile e incostituzionale: tutti i lavoratori saranno costretti a una permanenza triennale coatta nella scuola ottenuta con il movimento, fatto che impedisce l’adeguamento delle condizioni di lavoro a quelle della vita di ciascuno di noi.

Avremmo sperato che il contratto potesse affrontare, finalmente, alcune questioni che da anni restano irrisolte, come l’equiparazione tra superamento concorso e superamento SISS, o l’ingiusta differente tabella di valutazione dei titoli tra graduatoria interne d’istituto e mobilità.

Avremmo sperato che la legge di bilancio stanziasse fondi per ampliare realmente gli organici, dando sollievo alla piaga strutturale che è il precariato nella scuola, stabilizzando migliaia di docenti che vengono annualmente utilizzati ma che non riescono ad avere continuità, stabilità, concretezza (per utilizzare parole care a questo governo che ne ha stravolto il senso). Avremmo sperato che con la trasformazione dell’organico di fatto in diritto finalmente si potesse realizzare il doppio obiettivo di immettere ruolo tutto i tantissimi precari della Gae, abilitati e con 36 mesi di servizio, permettendo anche ai docenti esiliati di tornare.

Niente di tutto questo! Cgil-Cisl-UIL-Snals-Gilda da anni firmano contratti capestro, che non risolvono i nodi irrisolti dei precedenti contratti, andando ad inserire invece continui vincoli temporali e aggravando la situazione drammatica dei docenti esiliati. Il governo, anche quello “del cambiamento”, persevera nel disinvestimento nella scuola e nell’istruzione tutta.

USB Scuola continuerà a lottare per una giusta mobilità, per la possibilità di rientro di tutti coloro che ne hanno diritto e l’immissione in ruolo di tutti i precari delle Gae, abilitati e con 36 mesi di servizio.

USB PI Scuola
—————
USB Federazione di Catania
Via Caltanissetta 3.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]