Politica&Cariche2, Mec(Movimento Elettori Consumatori): rivendichiamo il diritto al voto e agli investimenti nelle province


Pubblicato il 08 Giugno 2016

nella foto Claudio Melchiorre, presidente dell’associazione

Da oggi, secondo alcuni, i sindaci delle città di Messina, Catania e Palermo sarebbero presidenti di una città metropolitana a sua volta definita nella sua geografia attraverso adesioni a liberi consorzi. Aldilà della confusione delle norme vigenti, da oggi i cittadini provinciali tornano ad essere ‘cafoni’ o sudditi veri.

La ragione è presto spiegata. Mentre i residenti delle città capoluogo possono votare per il proprio sindaco che diventa anche presidente della città metropolitana, i residenti nei comuni limitrofi non potranno farlo.

Ma anche i fondi che saranno affidati alla città metropolitana non saranno evidentemente utilizzati per la manutenzione delle strade verso i comuni della provincia, per la semplice ragione che l’elezione dell’organismo che dovrebbe provvedere alle opere pubbliche non dipende dagli abitanti di queste aree.

È evidente che la partecipazione obbligatoria ad un ente privato ma investito di pubbliche funzioni, senza il diritto ad influire su tutte le decisioni di questo organismo è una grave violazione tanto dei diritti politici individuali che degli interessi delle comunità dei comuni delle ex province.

Perché i sindaci di questi comuni non si oppongono a questa norma che lede profondamente gli interessi anche economici dei cittadini che dovrebbero rappresentare?

Forse è solo acquiescenza al potere. Forse non hanno ancora capito che il loro ruolo di difensori delle loro comunità è stata una delle grandi conquiste della Costituzione repubblicana. Non a caso, oggi anche quella sta per essere ridotta a brandelli, se non vinceranno i No al prossimo referendum.

Il Mec, Movimento Elettori e Consumatori, sta avviando la costituzione dei comitati contro la presidenza delle città metropolitane ai sindaci capoluogo. Ci auguriamo che ci siano altre associazioni e liberi cittadini che vogliano difendere con forza e un sorriso il loro diritto al voto e al perseguimento dei propri interessi.

Che il tentativo complessivo del legislatore da un po’ di tempo sia quello di spossessare i cittadini di informazioni e di diritti e di partecipazione è evidente. Ma se lo lasciamo fare, presto torneremo ad essere quello che una casta presuntuosa vorrebbe che diventiamo: cafoni e servi. Noi non abbiamo intenzione di permetterlo.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo balzelli! E così l’ETS (l’Emission Trading System) un meccanismo di mercato progettato per ridurre le emissioni di gas serra attraverso un sistema di quote, attualmente in vigore per il trasporto marittimo, è diventato un costo”. Lo denuncia Santo Tumino, presidente […]

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]