Politica&Referendum: comunque è il rinvio l’essenza della riforma costituzionale


Pubblicato il 30 Settembre 2016

di marco pitrella

“Se non ora quando?” il leitmotiv sulla data del referendum deciso per il 4 dicembre.

Renzi, più per il Sì che per il No, ha preso tempo.

Di che stupirsi? del resto, è la stessa riforma costituzionale che nel “rinvio” ha sostanza e nel “di cui” trova la forma.

E in tema di “rinvio di cui”, appunto, l’art.70 è – probabilmente – il più “chiaro” degli esempi.

Disciplina la funzione legislativa che allo stato degli atti è esercitata collettivamente dalle due Camere: dai due righi dell’attuale stesura si passerà a parecchie centinaia di battute che paiono quasi una barzelletta… il finale “non l’ho capito”.

Al “rinvio” l’art.70 non fa sconti: “i referendum popolari di cui all’art. 71… incompatibilità d’ufficio di Senatore di cui all’art.65 e per le leggi di cui all’art.65, per le leggi di cui all’art.57, 80 secondo periodo (addirittura!) e ancora rinvii – di cui – all’art. 114, 116, 117, 119, 120,122,132; tra commi vari ed eventuali prosegue ancora con “i disegni di legge di cui all’art.81”.

Da antologia l’incipit dell’art.72 che “rinvia” al suddetto art70: “Ogni disegno di legge di cui all’art.70…” che con un “dettato” simile finisce in scarabocchio.

Dunque, sul legiferare la semplificazione è “rinviata” come, in fondo, è “rinviata” la fine della nota navetta fra le due Camere sulle proposte di legge.

“Ogni disegno di legge approvato dalla Camera – recita la nuova stesura – è immediatamente trasmesso al Senato della Repubblica…”  

La composizione del Senato, poi, è “rinviata” alla decisione dei consiglieri regionali e la scelta dei deputati è “rinviata” all’Italicum (che è tutto dire).       

Però la soppressione del CNEL non è stata “rinviata” (forse).

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]