Politica&Referendum, da sinistra, Mimmo Cosentino e Sonia Spallita (segreteria reg. Prc): “hanno vinto le masse popolari”


Pubblicato il 05 Dicembre 2016

I cittadini italiani, il 4 Dicembre 2016, si sono riconosciuti nella Costituzione nata dalla Resistenza. L’esito è inconfutabile: bisogna DifenderLa e ApplicarLa. Contrastando e capovolgendo le politiche liberiste della UE e delle forze che la guidano.

Il compito di una Sinistra che vogliamo rinnovata, unitaria, plurale, autonoma e altra dal Pd, è quello di impegnarsi per affermare i diritti democratici e sociali di tutte e tutti.

In Sicilia, con il No che supera il 70% dei voti e con lo straordinario risultato di Catania al 75%, la sconfitta del Si segna la debacle di Crocetta, Bianco, Alfano, Faraone, del ceto politico trasformista dell’Udc e di Ncd, di Sicilia Futura, di Confindustria Sicilia, delle corporazioni professionali, di una classe dirigente parassitaria, responsabile della condizione disastrosa del Sud.

Lavoriamo ad una alternativa politica e sociale capace di ascoltare il grido di rivolta contro l’establishement che arriva dalla generazione zero diritti, dalla condanna alla precarizzazione a vita, dal futuro senza pensione, dalla schiavizzazione dei voucher.

Il Prc Sicilia si impegna per proseguire l’esperienza splendida dei Coordinamenti per la Democrazia Costituzionale, ponendo l’obiettivo di realizzare le condizioni per garantire rappresentanza a chi ha espresso un No sociale e  democratico, già a partire dagli appuntamenti delle amministrative e delle regionali siciliane del 2017.

Per la segreteria regionale del Prc Sicilia

Mimmo Cosentino e Sonia Spallitta.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Tutele, diritti e sviluppo per il settore:nasce un nuovo strumento a garanzia di lavoratori ed enti È stato ufficialmente costituito, presso lo studio notarile Alessandro Fontana di Palermo, l’ Ente Bilaterale della Formazione Professionale in Sicilia , grazie alla sconti dello Statuto da parte delle principali associazioni datoriali regionali – CENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia, ANFOP Sicilia – e delle organizzazioni sindacali regionali […]

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]