Politica&Salute, cannabis terapeutica: passo avanti all’Ars. “M5S”: subito tavolo tecnico


Pubblicato il 08 Febbraio 2017

La deputata Angela Foti: “Accogliamo con soddisfazione la disponibilità dell’Assessorato Regionale alla Salute, ma subito azioni concrete. In Sicilia 2 milioni di pazienti aspettano una risposta”

Palermo 8 febbraio 2017 – “Accogliamo con soddisfazione, a patto che si passi subito ad azioni concrete, la volontà da parte dell’assessorato regionale della Salute di convocare un tavolo tecnico per mettere fine al dramma di migliaia di pazienti che non riescono a curarsi attraverso farmaci prescritti per la propria terapia del dolore che non siano oppiacei o antinfiammatori”.

A dichiararlo è la deputata M5S Angela Foti al termine dell’audizione sulle problematiche legate all’attuazione della delibera della  Giunta regionale del 26 marzo 2014, n. 83 che disciplina l’erogazione dei medicinali e dei preparati galenici magistrali a base di Cannabinoidi per finalità terapeutiche a carico della Regione. All’audizione, erano presenti tra gli altri, i rappresentanti dell’associazione Cannabis Cura Sicilia che  sta cercando un confronto istituzionale “per risolvere una questione cruciale – dicono dall’associazione per tante persone malate che si sentono lasciate sole”.

“A ben tre anni di distanza – spiega Foti – quella delibera che impegnava l’amministrazione è rimasta solo una generica dichiarazione rimasta lettera morta. In sostanza circa 2 milioni di pazienti siciliani potrebbero essere trattati dal servizio sanitario regionale. Una grossa percentuale però lo fa a proprie spese, mentre circa il 20 percento di loro rinuncia per problemi economici. La Regione Siciliana, nonostante la delibera del 2014 non copre attraverso il servizio sanitario il costo dei medicinali e non ha messo appunto un efficiente sistema di monitoraggio. Ne consegue che i pazienti siano costretti a rivolgersi alle farmacie galeniche private, una decina in Sicilia e con prezzi proibitivi. Oppure acquistare nel mercato nero dello spaccio in città, con il rischio di assumere sostanze adulterate e di commettere un illecito. Uno smacco insopportabile ad esempio per i pazienti malati di sclerosi multipla, un migliaio nell’Isola, o per quelli affetti da sclerosi laterale amiotrofica (circa 500), per i malati terminali di tumore, per i pazienti con Hiv o pazienti affetti da fibromalgia”.

La questione era stata sollevata dal deputato regionale Giancarlo Cancelleri che aveva proposto una legge per regolamentare la cannabis terapeutica.

“Ancora una volta – spiega Giancarlo Cancelleri – questo Governo continua a perdere l’occasione di dimostrare di essere utile per la Sicilia. Già la stessa delibera era una scatola vuota che, come volevasi dimostrare ha avuto seguito zero. Ci auguriamo che in questo ultimo spiraglio di legislazione Crocetta, prevalga il buon senso di ascoltare e operare per risolvere i problemi delle persone più in difficoltà”.  

 
 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]