Politica&Sindacato&Pd: Sì, No o Ni, tutti i tormenti dell’area Cgil. E Angelo Villari vira verso il No


Pubblicato il 02 Settembre 2016

di iena dei silenzi marco benanti
(nella foto il segretario della Cgil di Catania con altri esponenti sindacali)
 
 
Bocche cucite.Zero dichiarazioni pubbliche.In casa Cgil, l’ordine di scuderia sul referendum costituzionale è: silenzio. Un silenzio che, però, col passare dei giorni si fa sempre più rumoroso. Complice “il vento che sta cambiando” sussurra qualcuno in via Crociferi “e una base mugugnante sempre più schierata per il No”.
E, soprattutto, dopo il colpo di grazia inferto alla riforma costituzionale, qualche sera fa, sul palco della Festa nazionale del Pd, da Massimo D’Alema. Che, per l’occasione, ha fatto “a fette” il poco convincente ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, accorso in villa Bellini per promuovere il Sì davanti ad una platea democratica decisamente contraria alla riforma.
Tra gli esponenti di spicco del sindacato presenti al confronto D’Alema-Gentiloni, il numero uno della Cgil, Giacomo Rota, sostenitore “silente” del No al referendum assieme ad altri pezzi da novanta della Confederazione: da Nicoletta Gatto a Claudio Longo, a Giovanni Pistorio, a Pina Palella della segreteria provinciale, al segretario della Funzione Pubblica, Gaetano Agliozzo, al segretario della Slc Davide Foti e del Nidil Giuseppe Oliva, a Massimo Malerba della sinistra sindacale e sostenitore del No della prima ora.
Ad essere decisamente schierati per il Sì, invece, il segretario della Flai, Alfio Mannino, e Pino Mandrà, che qualcuno definisce “un diversamente renziano”, uomo di Cesare Damiano e promotore catanese dell’area (sempre meno popolata) di Sinistra è Cambiamento.
Ma anche tra i politici di riferimento dell’area Cgil si avvertono deboli “oscillazioni telluriche”. E se la deputata Luisa Albanella continua a sostenere la riforma di Renzi e Verdini, la deputata regionale Concetta Raia è sempre più tentata di passare dal Sì al Ni.
Discorso diverso per Angelo Villari, assessore della giunta Bianco e storico leader dell’area Cgil, che secondo i bene informati starebbe passando armi e bagagli col fronte del No: “Villari – spiegano fonti interne – è il più intelligente, tra i pochi da quelle parti che ne capiscono di politica. Sa capire gli umori della base. Sa che quella per il Sì è una battaglia persa e prova a posizionarsi anzitempo alla testa dell’area Pd che uscirà vincente dalla scadenza referendaria e che, a livello nazionale, si sta raccogliendo attorno a Massimo D’Alema.” Del resto, al pari di D’Alema, anche Villari ha sette vite (politiche) come i gatti.
 
 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Oggi, alle ore 11, in via Etnea, presso la Prefettura, si terrà il presidio-assemblea USB inerente lo stato d’agitazione dipendenti ODA senza stipendio da novembre 2024. I lavoratori attendono i fatti, dopo le dichiarazioni di Sua Eminenza l’Arcivescovo Metropolita di Catania Dott. Prof. Luigi Renna in tema di stipendi.

9 min

Riceviamo e pubblichiamo: “Agli Organi di stampa con preghiera di pubblicazione Nel susseguirsi di incontri sulle periferie catanesi ed in particolare su San Cristoforo, mi sono più volte soffermato sull’indispensabilità di coinvolgere le persone e le organizzazioni sociali che si impegnano su quei territori e sul dovere di creare strumenti stabili di collaborazione fra l’Amministrazione […]

1 min

Canoa Giovani, incetta di medaglie per il Circolo rossazzurro Comincia la stagione della canoa velocità. Riflettori accesi sul circuito Canoa Giovani con i piccoli atleti del Circolo Canoa Catania subito protagonisti alla Diga di Nicoletti (Enna). Ben undici le medaglie conquistate dai canoisti rossazzurri sulle distanze dei 2.000 metri e dei 200 metri. Grande la soddisfazione […]

2 min

Con il suo singolo “La fine del mondo” ha fatto sognare i fan, delineando i nuovi confini dell’universo musicale e vincendo la 12ª edizione di X Factor, oltre a conquistare ben due dischi di platino. I suoi brani sono poesie che fanno vibrare il cuore, le sue interpretazioni di “Generale” di Francesco De Gregori e […]