Politica&Tasse: i rapporti pil/fisco italiano di Fmi e Ocse

Leggi l'articolo completo

Carlo Majorana Gravina

Non tutti sanno di due analisi effettuate da Fmi e Ocse sul rapporto tra pil e gettito fiscale in Italia: studi da lungo tempo commissionati dal ministro Pier Carlo Padoan, pervenuti da oltre un anno, cinicamente e scorrettamente secretati. In essi, con linguaggio franco e diretto: il rapporto fisco italiano grandi imprese è in linea con le migliori soluzioni europee, il deficit fiscale complessivo ammonta a 756 miliardi di cui 180 (il 22%) di ruoli non dovuti, risultano non pervenuti ben 30 miliardi (30%) di Iva tra versamenti mensili e dichiarazione annuale, gli enti fiscali sono ben 8. Per l’Ocse “la richiesta di pagamenti indebiti inficia drammaticamente la fiducia dei cittadini della correttezza e affidabilità dell’intero sistema fiscale”. Solo poco tempo fa, grazie ad una provvida interrogazione dell’on. Anna Maria Bernini (Forza Italia), i due documenti sono stati portati a conoscenza del Parlamento.

Poteva essere lo spunto per un piccante gossip politico dell’estate 2016, con successiva consegna, alla ripresa autunnale della trasmissione, del famoso Tapiro d’Oro al ministro dell’economia; viceversa tutto è passato (e sta passando) sotto silenzio. Ulteriore prova generale (dopo i tre governi inventati da Napolitano) della rimozione della democrazia parlamentare dal nostro Paese? Il referendum costituzionale è alle porte: fatevi accorti.

Nei rapporti sono analizzate anche le modalità e le procedure della macchina fiscale italiana: ne scaturisce un quadro desolante che porta a concludere che da questa spirale, da questo gorgo, non vi sarà scampo per nessuno; le grandi imprese, nel frattempo, nonostante le “soluzioni in linea”, abbandonano il Bel Paese. Insomma, nei due rapporti si disegna un fisco debole con i forti e forte con i deboli, che “inficia drammaticamente la fiducia dei cittadini della correttezza e affidabilità dell’intero sistema fiscale”. Le “soluzioni in linea” per le grandi imprese mostrano Agenzia delle Entrate, Equitalia, Agenzia delle Dogane e Guardia di Finanza consapevoli di agire con temerario largo margine di errore e approssimazione: sono in linea per il timore di scontrasi con uffici contabili e consulenti preparati e agguerriti che otterrebbero facilmente corposi risarcimenti e rimborsi.

Abbandoniamo la politica e guardiamo agli aspetti sociali e di civiltà fiscale: tutt’altro che in linea, decisamente offline! Su questi il Fmi ha rilevato “l’uso improprio dei poteri sanzionatori” nonché “sanzioni relativamente elevate ed applicate in modo coercitivo”; Ocse, a sua volta, esorta “fare qualcosa per recuperare fiducia”. Il combinato disposto dei due argomenti dice, oltre ogni evidenza, che l’economia muove da stati d’animo: chiudere all’angolo e massacrare il contribuente medio non giova, parola di Unione Europea, Fmi e Ocse.

 

 

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

22 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

3 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago