Politiche abitative: in 5 anni solo 100 famiglie catanesi hanno avuto un immobile a canone sociale


Pubblicato il 08 Febbraio 2022

Riunione della nuova segreteria Sicet

Alla guida Franco Nicolosi, con lui Francesco Laudani e Antonio Di Paola

Catania, 8 febbraio 2022 – A Catania, negli ultimi cinque anni, solo un centinaio di famiglie ha avuto assegnato un immobile a canone sociale, a fronte di graduatorie comunali e IACP con circa 4000 richieste. «Chiediamo all’amministrazione comunale di avviare un confronto con i sindacati degli inquilini per avere notizie sulla realizzazione dei 48 alloggi previsti nel quartiere di Librino e le eventuali azioni per il progetto Habito-Agenzia sociale». 

Il sollecito arriva dalla segreteria territoriale del Sicet, alla sua prima riunione dopo il recente congresso che ha visto confermare il segretario Franco Nicolosi e affiancarlo da Francesco Laudani e Antonio Di Paola.  

«Come già denunciato più volte insieme agli altri sindacati degli inquilini – ribadisce Nicolosi –  nella città di Catania ci sono circa 4.000 famiglie nelle graduatorie comunali e dello IACP in attesa dell’assegnazione di un immobile a canone sociale e negli ultimi 5 anni è stato soddisfatto il fabbisogno di appena un centinaio di famiglie. Inoltre, delle circa 1.500 famiglie che occupano abusivamente gli alloggi dello Iacp, solo poche centinaia hanno provveduto a sanare la propria posizione previo pagamento degli arretrati». 

«Il Sicet rinnova la richiesta del confronto con l’amministrazione comunale di Catania – aggiunge il segretario del Sicet – per conoscere lo stato dell’arte riguardo la realizzazione dei 48 alloggi previsti nel quartiere di Librino, con l’utilizzo dei fondi destinati alla rigenerazione urbana, e chiede alla stessa di adottare un metodo maggiormente partecipativo nei confronti dei sindacati degli inquilini, anche in riferimento alle eventuali azioni e attività intraprese nell’ambito del progetto Habito-Agenzia sociale per la casa».

«Rinnoviamo anche alle amministrazioni comunali di Adrano e Viagrande, che sono tra tra i Comuni “ad alta tensione abitativa” della provincia etnea – conclude Nicolosi – l’invito a stipulare l’accordo territoriale, come previsto dalla legge 431/98 “Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo”, al fine di poter fare usufruire, sia ai proprietari sia ai conduttori, una tassazione agevolata in materia di contratti di locazione a cedolare secca e a canone concordato».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]