Comunicati Stampa

PON METRO, PUBBLICATA LA GARA D’APPALTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DI VIA TOLEDO

Leggi l'articolo completo

Comune di Catania

E’ in pubblicazione la gara d’appalto per eseguire i lavori di riqualificazione dell’ampio spazio inutilizzato di via Toledo, nel cuore del quartiere Angelo Custode, per trasformarlo in un’area per lo sport e lo svago.  La procedura d’appalto prevede che entro il prossimo 12 ottobre si presentino le offerte e dopo le valutazioni di legge si proceda all’affidamento. Un cronoprogramma che rende prevedibile l’apertura del cantiere entro fine anno, sanando finalmente una ferita aperta da un trentennio nella popolosa zona di Catania Sud.

Un intervento di recupero per cui sono stati stanziati 1.240.000 euro ( 967 mila euro la base d’asta della gara d’appalto) progettato nei mesi scorsi dalla Direzione Politiche Comunitarie, che l’Amministrazione Comunale sta ora realizzando attingendo dai fondi comunitari del Pon Metro. Un obiettivo che rientra nell’ambito del piano di riqualificazione “Spazio e Sport” che sta interessando numerose aree e piazze di Catania, per il recupero ambientale di aree urbane degradate da destinare all’ inclusione sociale.

Elementi principali della rigenerazione urbana di via Toledo, sono la creazione di due campetti di calcio polivalenti in erba sintetica al posto di quello preesistente in terra battuta, ormai in condizioni pessime, e la demolizione dell’ex scuola in disuso, più volte vandalizzata e priva anche degli infissi perimetrali esterni.  

Al posto dell’immobile sorgerà un playground con una vasta area attrezzata per il gioco dei bambini e uno spazio adibito al fitness, con arredi per favorire la socializzazione di ragazzi e famiglie.

La zona sarà dotata di arredi “intelligenti”, panchine e tavoli con la presa della corrente per ricaricare i device elettronici, dagli smartphone ai tablet, tramite porta USB e Wireless.

Verranno installati lampioni fotovoltaici di ultima generazione a basso impatto ambientale e due stazioni di ricarica monopattini e bici elettriche, allo scopo di incentivare una mobilità alternativa sostenibile. 

Il progetto è coerente con il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) del Comune di Catania, il cui obiettivo principale consiste nella definizione di una strategia programmatica per una riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

22 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

3 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago