Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]
Porto, Catania: venerdì conferenza stampa dell’associazione “Volerelaluna”
Pubblicato il 19 Febbraio 2025
È in corso la procedura per la definizione del nuovo Piano Regolatore Portuale (PRP) che nel dicembre dell’anno passato è stato approvato dal Comitato di Gestione dell’autorità portuale. La procedura adottata è anomala in quanto interviene su un’area che non rientra tra quelle definite dal Documento di Pianificazione Strategica di Sistema (DPSS). Inoltre la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è stata già oggetto di decine di pagine di osservazioni critiche da parte del Ministero dell’Ambiente.
Anche in merito all’attività ordinaria di gestione l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha esaminato la procedura di affidamento in concessione dei lavori e della gestione dei servizi di interesse generale nei porti di Augusta eCatania, adottata dall’Autorità Portuale della Sicilia Orientale, segnalando una serie di criticità e invitando all’annullamento della gara.
Sono quindi diversi gli aspetti che generano perplessità circa la metodologia d’azione del Comitato di Gestione dell’autorità portuale, che ha portato alla redazione del PRP e che la nostra associazione ha messo in evidenza in un documento di osservazioni presentato nei giorni scorsi al Ministero per le Infrastrutture in merito alla VAS.
In esso vengono presi in esame le previsioni di espansione del porto a nord-est e a sud, con il conseguente impatto devastante per la scogliera del Larmisi e del torrente Acquicella, la problematica creazione di un sottopasso veicolare sotto la rotatoria del faro Biscari, le esorbitanti possibilità edificatorie nell’area portuale, una irrealistica previsione di aumento dei traffici marittimi del porto di Catania, nonché la questione delle emissioni nocive e del danno ambientale generato dal complesso di interventi contenuto nel PRP.
Per illustrare tutti questi temi sarà tenuta una conferenza stampa, nel corso della quale sarà fornita ampia documentazione, il giorno 21 febbraio (venerdì) alle h. 10.30, presso i locali siti in via Battiato, 6, Catania.
Lascia un commento