Potere&Tasse, è scontro fra Antonio Fiumefreddo Cgil e Fisac! Che annunciano anche “un dossier sulla gestione” dell’avvocato eroe della Sicilia dalla parte della gente! Ma che metodi sono?

Leggi l'articolo completo
da
CGIL SICILIA
UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Riscossione Sicilia: Cgil e Fisac replicano a Fiumefreddo
Palermo, 19 lug- E’ botta e risposta tra la Cgil e l’amministratore di Riscossione Sicilia, Antonio Fumefreddo.Dopo che il sindacato ne ha chiesto le dimissioni per la cattiva gestione della società, confermata nel giudizio di parifica della Corte dei Conti, Fiumefreddo  sulle pagine del quotidiano “La Sicilia” ha contrattaccato,nei giorni scorsi, parlando di “menzogne  e di attacchi strumentali” da parte dei sindacalisti della Cgil. Il sindacato che annuncia di star preparando “un dossier sulla gestione Fiumefreddo, sfida l’amministratore di Riscossione Sicilia a un confronto pubblico con la partecipazione di tutti i lavoratori .
“Per quanto ci riguarda- dicono Mimma  Argurio, della segreteria regionale Cgil e Francesca Artista, della Fisac Sicilia- non abbiamo scheletri negli armadi e confermiamo il giudizio su Fiumefreddo: è inaffidabile e sfiduciato da molto tempo dai lavoratori che amministra. Il nostro obiettivo – sottolineano- è fare rispettare la legge e il contratto per tutti i lavoratori e non ci lasceremo intimidire”.
Cgil e Fisac tornano a chiedere al governo regionale una verifica urgente sulla situazione di Riscossione Sicilia, “sulle attività e sui disservizi causati dalle decisioni dell’amministratore e del management da lui nominato”.  I temi che il sindacato vuole mettere al centro del confronto  pubblico sono gli “accordi inesistenti per nuove sinergie Equitalia, l’ inesistente accordo di riduzione del tasso di interesse passivo sul fido bancario di Mps,  le compensazioni inesistenti per 70 milioni, gli accordi sindacali sottoscritti e poi rinnegati, gli impegni assunti e mai mantenuti”. “Parliamo di una società –sottolineano- con una  situazione debitoria peggiorata, che ha visto un  aumento ingiustificato dei costi, caos gestionale, le nomine di un direttore per più sedi che daranno luogo a nuovi dirigenti mentre province intere restano  senza nemmeno un funzionario con potere di
firma con conseguenti disagi per i cittadini,  di aumento del contenzioso a causa delle iniziative aziendali contro il personale, di lavoratori e lavoratrici vessati”.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

Sinistra Italiana: Operazione Mercurio ennesima vergogna siciliana!

comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…

21 minuti ago

Trasporti: Fita Cna Sicilia, produzioni penalizzate dal balzello ETS

Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…

26 minuti ago

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…

30 minuti ago

Decreto Caivano: come saranno spesi i fondi destinati a San Cristoforo?

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…

33 minuti ago

L’Imesi Atletico Catania 1994 “sbatte” sull’arbitro

Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…

34 minuti ago

Sanità, Cimest: “Tariffe LEA inadeguate: a rischio l’assistenza specialistica convenzionata”

COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…

37 minuti ago