Da ieri, la speranza di tornare a lavorare per 160 operatori ecologici precari delle ditte dell’igiene ambientale che operano nella provincia di Catania, è divenuta più concreta. Grazie ad un accordo siglato all’ispettorato del lavoro dalle sigle sindacali Sifus Confali, Unilavoratori e Usb e dalle aziende del settore, si è istituito un “bacino” istituzionale, denominato “bacino precariato”, di cui fanno parte i lavoratori precari che hanno già operato nel settore, da cui le aziende dovranno attingere prioritariamente nel caso di nuove assunzioni. O esigenze aziendali.
Un accordo importante che è stato salutato dai lavoratori, in presidio davanti all’ispettorato, con brindisi e applausi. Grande la soddisfazione degli esponenti delle tre sigle sindacali autonome, Lucia Inzirillo per il Sifus, Giovanni De Caudo per Unilavoratori e Corrado Tabbita Siena per Usb, che non hanno risparmiato frecciate al Comune di Catania e alle sigle confederali. “Avete fatto la storia”, hanno detto rivolgendosi ai lavoratori, alla conclusione della lettura del verbale, Lucia Inzirillo, Gianni De Caudo e Corrado Tabbita Siena. Una vittoria dei sindacati e dei lavoratori precari destinata a fare scuola.
Iene Sicule.
comunicato stampa Ancora una volta sono gli accordi tra mafia e politica a infangare la…
Palermo, 24 febbraio 2025 – “Come si penalizzano le produzioni agricole e industriali siciliane? Mettendo…
ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta…
Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del…
Allo stadio “Francesco Russo” di Viagrande vince l’Avola per 1-0. Gara condizionata dalle decisioni del…
COMUNICATO STAMPA Sanità, Cimest: "Tariffe LEA inadeguate: a rischio l'assistenza specialistica convenzionata" La richiesta è…