PREMIO LE MASCHERE DEL TEATRO ITALIANO In diretta su Raiuno da Piazza dell’Università di Catania


Pubblicato il 05 Settembre 2023

Lina Sastri aprirà la trasmissione con un monologo e una canzone

Gabriele Lavia la chiuderà regalando al pubblico un breve monologo

Si terrà giovedì 7 settembre alle 20,30, nello splendido scenario di piazza Università, uno dei luoghi più fascinosi di Catania,  con diretta/differita su Raiuno, la serata finale del Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 organizzata per il secondo anno dal Teatro Stabile. A condurla, come sempre Tullio Solenghi che con la sua verve, sin dal suo esordio, presenta la manifestazione.

Tredici le categorie finaliste, due i Premi speciali, tanti gli ospiti in sala.

Ad aprire la serata sarà Lina Sastri con “Core ‘ngrato” canzone classica napoletana scritta nel 1911 da un emigrato calabrese e musicata da Salvatore Cardillo. Un brano bellissimo che la grande artista napoletana presenterà accompagna dal violinista Gennaro Desiderio. La chiusura della serata è invece affidata a Gabriele Lavia, che quest’anno riceverà il Premio alla carriera del Presidente, e regalerà al pubblico un breve monologo “Quanto è bella giovinezza” da Lorenzo il Magnifico. Il Premio Graziella Lonardi Buontempo sarà consegnato da Gabriella Buontempo, nipote della mecenate napoletana celebre collezionista e amante dell’arte contemporanea, ad Annamaria Granatello direttore e presidente del Premio Solinas.

Tredici le categorie che verranno premiate: migliore spettacolo, migliore regia, attore e attrice protagonista, attore e attrice non protagonista, emergente, interprete di monologo, novità italiana, scenografo, costumista, luci e musica.

L’originale premio, una maschera in acciaio posata su una pietra dell’Etna, è realizzato dall’artigiano napoletano Paolo Gambardella.

In sala sarà presente Tuccio Musumeci, l’amatissimo attore catanese, una vera e propria istituzione cittadina, che l’anno prossimo compirà 90 anni. 

Le terne finaliste sono state scelte da una giuria di esperti presieduta da Gianni Letta e composta da Rita Gari Cinquegrana (Presidente del Teatro Stabile di Catania), dai giornalisti di settore Giulio BaffiDonatella CataldiCarmelita CeliFranco CordelliMasolino d’AmicoMaria Rosaria GianniKatia IppasoRoberto MussapiSimonetta Trovato, dal fotografo di scena Tommaso Le Pera, da Giovanna Marinelli (già Direttore e Commissario straordinario del Teatro di Roma) dal produttore teatrale Salvatore Vanorio  e votate da una giuria di circa 1200 operatori culturali.

A supportare Tullio Solenghi le due vallette Federica Motta e Lorena Crisafi truccate da Élite estetica, acconciate da Luxury Style Hairdresser e vestite da Mariella Gennarino le cui creazioni si distinguono per i particolari raffinati che riportano ai colori, la solarità e alle trame dei meravigliosi pizzi siciliani.

LE TERNE FINALISTE

SPETTACOLO DI PROSA

Ferito a morte, regia Roberto Andò

Edipo Re, regia Robert Carsen

Come tu mi vuoi, regia Luca De Fusco

REGIA

Valerio Binasco, Sei personaggi in cerca d’autore

Robert Carsen, Edipo re

Filippo Dini, Il crogiuolo

ATTORE PROTAGONISTA

Arturo Cirillo, Cyrano de Bergerac di Arturo Cirillo

Filippo Dini, Il crogiuolo regia Filippo Dini

Giuseppe Sartori, Edipo Re regia Robert Carsen

ATTRICE PROTAGONISTA

Anita Bartolucci, Così è se vi pare regia Luca De Fusco

Lucia Lavia, Come tu mi vuoi regia Luca De Fusco

Laura Marinoni, Maria Stuarda regia Davide Livermore

ATTORE NON PROTAGONISTA

Graziano Piazza, Edipo re regia Robert Carsen

Gianluca Ferrato, Così è se vi pare di Geppy Gleijeses

Gianluigi Fogacci, Il compleanno regia Peter Stein

ATTRICE NON PROTAGONISTA

Iaia Forte, Stanza con compositore, donne, strumenti musicali, ragazzo regia di Mario Martone

Anna Teresa Rossini, I due Papi regia di Giancarlo Nicoletti

Orietta Notari, Il gabbiano regia di Leonardo Lidi

MONOLOGO

Elena Arvigo, I monologhi dell’atomicadi e con Elena Arvigo

Ermanna Montanari, Madre di e con Ermanna Montanari

Maria Cristina GiontaBellezza Orsini. La costruzione di una stregadrammaturgia e regia Silvio Giordani

EMERGENTE

Giulio Pranno, Il figlio drammaturgia e regia di Piero Maccarinelli

Giordana Faggiano, Sei personaggi in cerca d’autore regia di Valerio Binasco

Gaja Masciale, Uno sguardo dal ponte regia di Massimo Popolizio

SCENOGRAFIA

Marta Crisolini Malatesta, Come tu mi vuoi regia di Luca De Fusco

Margherita Palli, Romeo e Giulietta regia di Mario Martone

Gianni Carluccio, Ferito a morte regia di Roberto Andò

COSTUMISTA

Gianluca Falaschi, Cyrano de Bergerac regia di Arturo Cirillo

Marta Crisolini Malatesta, Come tu mi vuoi regia di Luca De Fusco

Giovanna Buzzi, Il Misantropo regia di Andrée Ruth Shammah

MUSICHE

Ran Bagno, Come tu mi vuoi regia di Luca De Fusco

Aleph Viola, Il crogiuolo regia di Filippo Dini         

Federico Odling, Cyrano de Bergerac regia di Arturo Cirillo

NOVITÀ ITALIANA

Claudio Fava ed Ezio Abbate, Centoventisei regia di Livia Gionfrida

Saverio La Ruina, Via del popolo di e con Saverio La Ruina

Spiro Scimone, Fratellina regia di Francesco Sframeli

DISEGNO LUCI

Gigi Saccomandi, Come tu mi vuoi regia di Luca De Fusco

Gianni Carluccio, Ferito a morte regia di Roberto Andò

Pasquale Mari, Romeo e Giulietta regia di Mario Martone.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa M5s Catania, 6 maggio 2025 – Il Comune di Catania è stato condannato dal Tar a rimborsare oltre 550.000 euro alla società Leroy Merlin per aver preteso, senza base legale, somme non dovute a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Una vicenda sconcertante, che rischia di trasformarsi in un nuovo […]

1 min

In occasione delle celebrazioni per l’80mo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Catania, in collaborazione con l’ANPI- Comitato Provinciale Catania, ha organizzato una mostra fotografica-documentaria sui momenti salienti che dal 1943 hanno portato alla liberazione dell’Italia. Il percorso espositivo ripercorre le vicende drammatiche dell’invasione americana in Sicilia (luglio 1943), con i bombardamenti ei danneggiamenti su Catania […]

1 min

Per Catania partecipa l’ IIS GB Vaccarini insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’ IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.  Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini. Si chiama “ SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare […]

1 min

FIOM CGIL CATANIACOMUNICATO STAMPA La FIOM CGIL di Catania accoglie con favore l’intervento economico deciso dalla Regione Siciliana a favore della STMicroelectronics di Catania.Il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio.«Apprezziamo che la Regione abbia scelto di sostenere un comparto ad alta tecnologia […]