Prescrizione: Vito Badalamenti, figlio di don Tano, puo’ tornare in Italia senza finire in cella. Era nella lista dei 12 piu’ pericolosi


Pubblicato il 30 Marzo 2012

di iena preoccupata

Vito Badalamenti, figlio di don Tano, boss di Cinisi, non figura più tra i ricercati. Questo da ieri, mentre sino a prima era inserito nell’elenco dei dieci latitanti più pericolosi d’Italia. Perché? Vito Badalamenti è ormai libero di circolare nel territorio italiano come meglio crede, la sua latitanza lo ha premiato consentendogli di vedersi dichiarata prescritta la pena a sei anni di reclusione inflittagli, in contumacia, nell’ambito del maxiprocesso-quater (pena divenuta definitiva il 17 dicembre del 1999).

I difensori del figlio dello storico boss don Tano, oggi 54enne, hanno infatti fatto ricorso alla Corte d’Appello di Palermo per ottenere il riconoscimento della prescrizione, provvedimento arrivato ad inizio anno e ormai definitivo. Ricordiamo che Vito Badalamenti è latitante all’estero dal lontano 1995 e così dopo dodici anni dalla sentenza del 1999, latitanza pari al doppio della pena, ha potuto beneficiare della prescrizione. Per lui decade anche l’interdizione perpetua dai pubblici uffici e anche quella legale che accompagna l’espiazione della pena. Adesso rimane solo la misura di prevenzione della sorveglianza speciale.

Vito Badalamenti fu arrestato e scontò oltre cinque anni di carcerazione preventiva negli Stati Uniti, perché coinvolto nel processo relativo ad un maxitraffico di stupefacenti denominato “Pizza Connection”, in cui fu imputato anche suo padre ‘don Tano’. Padre e figlio ebbero però sorti processuali differenti. Il primo, catturato in Spagna nel 1978 e subito estradato negli Usa, fu infatti condannato a 43 anni di carcere e concluse i suoi giorni in un carcere del New Jerse, a Fairton, il 1 maggio 2004. Il figlio fu invece assolto. Gaetano Badalamenti fu condannato anche in Italia, in contumacia, per l’omicidio del militante di Democrazia proletaria Peppino Impastato.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]