Prevenzione contro i tumori: protocollo d’intesa tra il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori


Pubblicato il 29 Aprile 2023

L’accordo è stato siglato dal presidente della LILT Catania, Aurora Scalisi, dal presidente del Coa Catania, Antonino Guido Distefano e dal presidente del Comitato pari opportunità  del Coa di Catania, Denise Maria Caruso.
Si prevede l’organizzazione gratuita di incontri di formazione e informazione sulla  prevenzione delle malattie oncologiche a maggiore impatto sociale (ginecologia, senologia, urologia, dermatologia).
Si includono percorsi brevi” di prevenzione oncologica destinati alla prevenzione delle malattie oncologiche a maggiore impatto sociale (ginecologia, senologia, urologia, dermatologia) a fronte di una minima donazione liberale.  
Infine su effettueranno gratuitamente una visita senologica nell’arco dell’anno a tutte le donne facenti parte dell’Ordine degli Avvocati di Catania che accedano a visite diverse da quella di diagnosi precoce del tumore della mammella.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

di Marco Iacona La destra “non è un’ideologia” diceva Indro Montanelli. Proverei a dargli ragione, nel senso che – ricordando quello che diceva il suo amico e “maestro” Giuseppe Prezzolini – le destre sono tante quanti coloro che si dicono, appunto, di destra. Dunque mille destre mille ideologie, non più una; e naturalmente destre tutte […]

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, esce sconfitta dalla prima semifinale play-off. Vince l’Olympia Basket Comiso per 86-83. Mercoledì sera gara 2 foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                    83 OLYMPIA COMSIO                              86 Alfa: Ruffino ne, Gatta 14, Drigo 9, Torrisi ne, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 15, Patanè 9, Pappalardo, Barbakadze ne, Abramo 12, […]

2 min

di iena Marco Benanti. Lo scandalo delle carceri italiane è ormai da tempo un dato acquisito, a parte il caso dei “progressisti” con “Il Fattoquotidiano” sotto il braccio. Trattasi di una vergogna, costellata di illegalità. Ogni tanto, addirittura la magistratura italiana lo riconosce. Come nel caso di un uomo, V.R., 57 anni, catanese, attualmente libero. […]