Pro Loco Milo, si chiude questa sera la rassegna ‘I Martedì al Mulino’. L’ente turistico si prepara all’apertura della 41° Vini Milo


Pubblicato il 31 Agosto 2021

Gran finale questa sera, martedì 31 agosto, alle ore 20 e 30, a Milo, per la rassegna enogastronomica i ‘Martedì al Mulino’, organizzata dalla Pro Loco di Milo, in collaborazione con i ragazzi della locale Consulta giovanile e con il patrocinio del Comune. Buona musica, street food di qualità e vini locali gli ingredienti vincenti della serata che ha come obiettivo principale la valorizzazione di uno dei luoghi storici del comune pedemontano il Vecchio Mulino di via Madonna delle Grazie, risalente al 1300, vero e proprio monumento per la comunità milese. Un’occasione anche per mettere in mostra il meglio dell’enogastronomia locale, molto apprezzata dai visitatori. “Con questa serata chiudiamo le iniziative organizzate questa estate – spiega Alfredo Cavallaro, presidente della Pro Loco di Milo – Insieme ai ragazzi della Consulta giovanile, tutti soci della Pro Loco, abbiamo rivalutato quest’area storica. Oltre ad essere stati coinvolti nell’organizzazione generale dell’Estate Milese, siamo stati impegnati in diverse attività, tra cui il baby ‘carriolo a pallini’, tradizionale gioco da strada, per i ragazzi fino ai 16 anni ed un torneo di playstation. Abbiamo organizzato, inoltre, ‘Momenti di Luce e Divini’, manifestazione culturale quest’anno giunta alla settima edizione.

Sono stati tanti i poeti, gli scrittori, gli studiosi e gli artisti che hanno preso parte a questa rassegna, ormai consolidata, che si svolge nell’incantevole scalinata di Largo dei Mille”. Intanto, mercoledì 1 settembre, si aprirà la 41° edizione della Vini Milo, che vedrà impegnata anche la Pro Loco. “Anche quest’anno – prosegue Alfredo Cavallaro – collaboreremo con il comune alla realizzazione della Vini Milo, manifestazione di punta della nostra città. Ospiteremo come sempre alcune degustazioni e forniremo il nostro supporto anche per gli altri eventi in programma”. Il presidente dell’ente turistico anticipa anche alcune novità riguardanti il progetto di realizzazione della statua a grandezza naturale, che ritrarrà gli artisti Lucio Dalla e Franco Battiato. “Stiamo lavorando alacremente a questa iniziativa a cui crediamo molto – commenta il presidente della Pro Loco – Siamo lieti di avere ottenuto il consenso della famiglia Battiato. Per noi era molto importante. Abbiamo vagliato diverse candidature di artisti, che si sono proposti di realizzare la statua, e posso anticiparvi che abbiamo individuato il nome dello scultore a cui affideremo l’incarico. Lo sveleremo – conclude Alfredo Cavallaro – nelle prossime settimane”.  

 

 

 

 

 

 

 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]