Processo d’appello per la tentata estorsione all’imprenditore Andrea Vecchio: il 30 novembre la sentenza


Pubblicato il 05 Ottobre 2011

 andrea_vecchio2-150x150Il 30 novembre prossimo, la terza sezione della Corte d’appello di Catania emetterà il verdetto su un caso che ha suscitato grande clamore in Sicilia: la tentata estorsione a uno dei cantieri dell’impresa di Andrea Vecchio, presidente dell’Ance etnea, divenuto un simbolo dell’antiracket. 

Disse “no” Vecchio alle richieste del racket del “pizzo”, senza paura: una condotta che è sintomo dei cambiamenti, seppur lenti, che stanno avvenendo nella nostra terra.  Il racket del “pizzo” reagì, nel 2007, appiccando il fuoco ai suoi escavatori, per “convincerlo” a pagare: ma lui ha continuato nella sua battaglia.

Si sono costituiti parte civile lo stesso imprenditore Vecchio con la sua impresa “Cosedil”, la Federazione antiracket italiana, la Camera di commercio e il Comune di Catania.
Oggi, davanti ai giudici (Presidente Salvatore Costa, a latere Messina e Amato) si doveva celebrare l’udienza per l’appello dopo la condanna ad undici anni di reclusione, in primo grado, con il rito ordinario, a Carmelo Puglisi, personaggio di spicco della mafia catanese, già indicato come presunto reggente del clan Santapaola. In primo grado, con l’abbreviato, è stato già condannato ad otto anni e otto mesi di reclusione un altro imputato, Luciano Musumeci.
Tutto è stato rinviato, oggi, al 30 novembre, quando parlerà la Difesa di Puglisi, con gli avv. Pace e Di Mauro e  ci sarà la sentenza. La Pubblica Accusa, con il Pg Platania, ha chiesto la conferma della condanna per Puglisi.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]

1 min

comunicato sindacale Anche la Pasqua senza stipendio, dopo il Natale, e nonostante le serialpromesse di pagamenti annunciati attraverso la stampa dal Commissario straordinario dell’ODA (da 8 anni!) avv. Landi e dallo stesso Arcivescovo mons. Renna.Tutto tace, tranne le lavoratrici e i lavoratori che continuano lo STATO D’AGITAZIONE indetto dall’USB:- DOMANI mercoledì 23 aprile presidio-assemblea ore […]