Processo per la morte dell’ispettore Raciti: chiesti 11 anni anche per Speziale. Il 18 parla l’avv. Lipera


Pubblicato il 04 Novembre 2011

Si è tenuta una nuova udienza del processo per la morte dell’ispettore della Polizia di Stato, Filippo Raciti, stavolta presso la Corte d’Appello per i minori di Catania, presieduta dal dott. Francesco D’Alessandro.

Vi anticipiamo subito che il sostituto procuratore generale, dott.ssa Mariella Ledda, ha chiesto la condanna ad undici anni per Antonino Speziale, già condannato in primo grado a 14 anni di reclusione. Secondo l”Accusa la posizione di Speziale va equiparata a quella dell’altro imputato Daniele Micale, condannato, lo scorso 21 ottobre, proprio a undici anni dalla Corte d’Appello d’Assise di Catania per omicidio preterintenzionale.

E’ stata un’udienza importante quella odierna. Presenti la vedova Raciti, Marisa Grasso, nonchè, tra il pubblico, numerosi uomini della Polizia di Stato. In aula s’è visto il sottolavello ritenuto l’arma del delitto secondo l’Accusa, ma che a detta della Difesa di Speziale, retta dall’avv. Lipera, non sarebbe stata in grado di provocare la morte di un uomo.

E’ stato sentito anche il carabiniere che quella maledetta sera si trovava nella scena del tragico evento. Si tratta di Massimiliano Battilomo che non ha riconosciuto il sottolavello indicato dall’Accusa quale arma del delitto. Battilomo, infatti, quella sera vide strisciare per terra al “Massimino” una lamiera divelta da pura gentaglia, non si possono certo chiamare tifosi. Il carabiniere, pur non avendo sul momento riconosciuto l’arma del delitto, ha tuttavia confermato tutte le dichiarazioni già rese a verbale lo scorso 12 febbraio 2007.

Appuntamento, quindi, per il prossimo 18 novembre. In quell’occasione toccherà all’avvocato Giuseppe Lipera che con professionalità e passione ha sino ad oggi guidato la Difesa di Speziale.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Tutele, diritti e sviluppo per il settore:nasce un nuovo strumento a garanzia di lavoratori ed enti È stato ufficialmente costituito, presso lo studio notarile Alessandro Fontana di Palermo, l’ Ente Bilaterale della Formazione Professionale in Sicilia , grazie alla sconti dello Statuto da parte delle principali associazioni datoriali regionali – CENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia, ANFOP Sicilia – e delle organizzazioni sindacali regionali […]

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]