Catania – L’associazione culturale Terre forti di Alfio Guzzetta e Statale 114, sono impegnati, con la collaborazione delCentro teatrale e culturale Magma, l’associazione culturale Il Tamburo di Aci ed altre realtà associative locali, in 14 appuntamenti di spettacolo, nell’ambito del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dalla Direzione Comunale Cultura e finanziato dal Ministero della Cultura. Il progetto è finalizzato a recepire iniziative che prevedano la realizzazione di rappresentazioni dal vivo e laboratori per rafforzare l’offerta culturale, valorizzare il patrimonio immateriale nelle aree periferiche delle città di Catania e, di conseguenza, favorire l’inclusione sociale e il riequilibrio culturale dei territori cittadini. La programmazione degli eventi è prevista nel periodo compreso tra il 24 agosto e il 5 ottobre 2024.
Ad inaugurare gli appuntamenti del progetto sabato 24 agosto, alle ore 20.30, nella parrocchia San Michele Arcangelo, in via Sebastiano Catania, a San Nullo, Statale 114 proporrà “Turi Marionetta” di e con Savi Manna, un monologo che racconta storie di marionette, pupi, pupari e cantastorie, un atto unico che rivisita la storia sociale delle marionette, esaltando anche la grande tradizione siciliana dell’Opera dei pupi, una piècedivertente e ironica, nella quale fanno alcune apparizioni le stesse marionette. Il 30 agosto, sempre a cura di Statale 114, presso l’associazione “I Briganti”, in via del Giaggiolo s.n., a Librino, lo spettacolo “Melo/dramma – Omaggio a Carmelo Vassallo” di e con Savi Manna e con Riccardo Gerbino, Enrico Sorbello e Josè Marano. Si tratta di una fedele ricostruzione della vasta attività artistica teatrale del noto drammaturgo, regista ed attore catanese Carmelo Vassallo, soffermandosi soprattutto sui suoi ultimi lavori che vanno dal 2004 al 2007 e la trama drammaturgica è affidata alla potenza dei suoi testi teatrali.
L’associazione Terre forti di Alfio Guzzetta, il 25 agosto, alle ore 20.30, nell’associazione “I Briganti”, a Librino, proporrà “Cunti e canti del vecchio borgo” di Gaetano Gullo, conAntonietta Attardo, Letizia Tatiana Di Mauro, Alfio Guzzetta e il cantautore Gregorio Lui (voce e chitarra), in replica poi il 28 settembre nella Parrocchia Nostra Signora SS. Sacramento a Librino. Un recital intenso e divertente, tra commedia, musica e poesia, che rimanda alla scuola poetica e musicale siciliana più genuina ed autentica con un emozionante excursus sulla donna nella tradizione siciliana, che ne tratteggia gli aspetti più intensi e caratteristici.
Domenica 1 settembre, sempre l’associazione Terre forti, proporrà nella parrocchia San Michele Arcangelo, in via Sebastiano Catania, a San Nullo, alle 20.30, “U volontariu” di Mons. Francesco Pennisi con repliche, a Librino, il 14 ed il 15 settembre, rispettivamente presso l’associazione “I Briganti” e la Parrocchia Nostra Signora SS. Sacramento e poi, in chiusura del progetto, sabato 5 ottobre nella Parrocchia Resurrezione del Signore, sempre a Librino. “U volontariu” è una sorta di gioco ironico che crea uno spaccato socio/politico degli anni Cinquanta del secolo scorso. L’autore si “diverte” ad inventare un contesto, in un paesino della Sicilia, dove, in ottemperanza delle direttive di Togliatti, necessita trovare un volontario, in occasione del conflitto coreano del 1950/53 che, insieme ad altri “volontari” di tutta Italia possa andare a difendere i “proletari” della Corea del Nord.
Il Centro Magma di Salvo Nicotra proporrà il 7 settembre, nella Parrocchia San Michele Arcangelo, a San Nullo, il concerto “Luz De Luna” con il duo chitarristicoVirginia Sassaroli e Massimo Martines ed il 21 settembre, nella Parrocchia Resurrezione del Signore, a Librino, il concerto del chitarrista Mario Martino. Venerdì 13 settembre, sempre il Centro Magma, presenterà nell’associazione “I Briganti”, a Librino, la pièce “Della Croce e del Lavoro” di Fabrizio A. D’Aprile (micro storie di lavoratori e lavoratrici, “poveri cristi” accomunati dalle circostanze e che portano sulle loro spalle il peso di una croce invisibile e laica a cui non riescono a sottrarsi), con replica il 20 settembre nella Parrocchia San Michele Arcangelo, a San Nullo.
Nel progetto “Palcoscenico Catania” anche due spettacoli musicali, curati dall’associazione Tamburo di Aci, domenica 22 settembre, alle 20.30, nella Parrocchia San Michele Arcangelo, a San Nullo, il “Quartetto Area Sud” e venerdì 27 settembre nell’associazione “I Briganti”, a Librino, concerto “Di Folk in folk” de “I Beddi”.
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…
comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…