Proposta Ardita sindaco di Catania, piovono adesioni


Pubblicato il 08 Agosto 2021

Il silenzio dei partiti fa da sfondo ad una “eccitazione” diffusa che cresce sempre di più attorno alla parola d’ordine “Ardita Sindaco”. Ed è giusto così: i partiti hanno una loro “liturgia” democratica e non possono aderire agli appelli senza consultare la base, soprattutto su una faccenda così delicata come sono le prossime elezioni amministrative. Ma tra le intelligenze vivaci della società civile, nell’associazionismo diffuso e nei sindacati, il cicalecchio si fa insistente e i riscontri apprezzabili, assieme a tanti pollicioni.

Non è solo la “provocazione” di Marco Pitrella, dunque, ma un sentiment solido e trasversale, che cresce attorno ad Ardita o comunque attorno al perimetro ideale che ha designato col suo atto d’accusa verso la politica subito dopo gli incendi di Catania-Sud e Oasi del Simeto: il primato del bene comune sul bene privato e una politica che guardi innanzitutto agli ultimi. Così è stato letto il famoso messaggio di Adita su Facebook, rilanciato dalla giornalista Patrizia Maltese e dall’avvocato Enzo Guarnera. Tanti ì sì trasversali, dal consigliere comunale 5 Stelle, Graziano Bonaccorsi, alla cronista politica Debora Borgese che in un’intervista a Iene Sicule ha dichiarato che anche lei voterebbe per Ardita.

Nella Cgil, per dire, ultimi a schierarsi, dopo il segretario della Fillea regionale Giovanni Pistorio, voce che sa farsi ascoltare nel contesto siciliano, sono il segretario della Filcams Davide Foti e il funzionario sindacale Dario Gulisano. Gulisano, prima di dare l’endorsement ad Ardita, si è scagliato durissimo contro la sinistra dei salotti: “Destra o sinistra poco importa”, ha prima tuonato. Poi, in modalità “ndo cojo cojo” (a cu pigghiu, pigghiu, in catanese) ha lanciato l’affondo: “Popolari e popolani di facciata, antimafia da spot, che dai salotti della Catania bene pontificano le loro grandi e memorabili battaglie rievocando e rimpiangendo tempi andati in cui da dietro una bandiera senza sudore e sacrificio si poteva invocare la rivoluzione, dettando la linea per quel popolino guardato in realtà con aria di pietà e sufficienza, sfiorato solo per una foto, per un’assemblea da raccontare o per una comparsata in qualche emittente televisiva della porta accanto”. Una lama. Foti invece si è limitato ad esprimere soddisfazione per l’ipotesi Ardita sindaco: “Una bellissima idea”, ha commentato su Facebook.

Ma in tutto ciò, Ardita, accetterà mai di candidarsi a sindaco? Assai improbabile, dal nostro punto di vista. Ma la sensazione, ragiona più d’uno, è che sembra esservi, al di là del nome del candidato sindaco, una volontà trasversale di reagire al blocco di potere storico e trasversale della città che ha devastato il territorio e aumentato le diseguaglianze, dissestando le finanze. E di aprire un “cantiere cittadino” per il cambiamento di Catania. Ma a settembre però, ché con questo caldo si suda.

Iena Grisù.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]

1 min

La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente per 15 giorni l’attività di un esercizio di vendita di bevande e generi alimentari nel centro storico, secondo le prerogative previste dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento di sospensione, emesso dal Questore di Catania, scaturisce dagli accertamenti eseguiti dai poliziotti del Commissariato […]