PROVINCIA-BELLE ARTI- IACP: 380.000 euro in attesa di saldo. Campa cavallo!


Pubblicato il 12 Luglio 2011

   villCatania, come l’Italia, è patria di geni del bene e del male, di santi, poeti e…contaballe. Dalla Trinacria alle Vette Dolomitiche dello Stivale dicasi politicanti. Di balla in balla, di promessa in promessa, di annuncio in annuncio,  ci si perde. Poi ci sono, invece, i “coerenti”: stavolta, ci riferiamo ad enti ed istituzioni pubbliche – o formalmente tali- in senso lato. Come l’Iacp e la Provincia Regionale di Catania. Esempio clamoroso? C’è un bel posto, villa Pantò, nella zona di Catania nord: un immobile di  pregio  ed ampiezza. Che ospita l’Accademia di Belle Arti. Ovvero, un luogo principe per l’alta formazione artistica. Niente male, davvero. Dal 1973 c’è un contratto che ne regola i rapporti di utilizzo fra Istituto Autonomo Case Popolari e Provincia Regionale di Catania: e che succede? C’è da pagare di morosità -soltanto- una cifra di  386.588,33 euro! Quisquille. Facezie. Ora siamo sicuri che alla Provincia di Catania sono presi da sincera attenzione per questo debito: lo pagheranno. Quando? Ma lo pagheranno certamente. E l’Iacp? Chiederà il saldo del debito? Ne siamo sicuri: lo faranno pure loro. Quando? Domanda delle cento pistole? Temeraria? Riguarda anche altre beni dell’Istituto Autonomo Case Popolari, come le botteghe. Ma a chi interessa? Del resto, parliamo di un istituto, l’Iacp di Catania, che è un esempio di sperpero del patrimonio pubblico. Da tempo sott’inchiesta. Ma la dirigenza resta attaccata (col bostik?) alle poltrone. Un esempio da manuale dell’ “horror amministrativo”. Una gestione in stile trattoria –con l’eccezione che in trattoria chiedono il saldo del conto, alla fine. E la politica ci pasce: la Regione che sovrintende all’Iacp “dorme”, la Provincia non paga: paga, invece, Pantalone.  Mah… Del resto, la Procura della Repubblica ha inviato un rapporto alla Corte dei Conti stimando un danno erariale di circa 30 milioni di euro –ma qualcuno alla Guardia di Finanza indica oltre 40. Che gestione all’Iacp!
Le belle arti catanesi si meritano questo? Il patrimonio pubblico pure? Attendiamo risposte!


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]