Provincia Regionale di Catania: prima si spende poi…si sposta


Pubblicato il 02 Marzo 2012

Ingenti investimenti scolastici che rischiano di finire su altri territori. E il tema è “caldo”. Ecco una storia “ordinaria” di amministrazione…”schizofrenica”! Il consigliere provinciale Mistretta prende posizione

di Iena Provinciale Benanti

Grande allarme tra la popolazione di San Michele di Ganzaria per le insistenti voci inerenti un parziale trasferimento di classi del locale istituto alberghiero presso l’istituto tecnico per geometri di Caltagirone. Nel calatino furono istituiti, dall’allora amministrazione provinciale guidata da Nello Musumeci, due istituti professionali statali per i servizi alberghieri e di ristorazione, uno nell’area nord, a Mineo, e l’altro nell’area sud, proprio a San Michele, con sede nell’ ex Palazzo di Città. L’amministrazione provinciale attuale, presieduta da Giuseppe Castiglione, ha proseguito nell’opera di radicamento dei due istituti calatini, in particolare è intervenuta acquistando per circa 700 mila euro l’immobile comunale, sede dell’istituto sanmichelese, e, recentemente, finanziando interventi di manutenzione straordinaria per altri 100 mila euro, da realizzarsi nell’immediato.Oggi, però, arriva alla Provincia etnea una singolare richiesta, suggerita dal consiglio d’istituto del “Cucuzza” di Caltagirone (istituto agrario, per geometri e alberghiero), ossia trasferire a Caltagirone le classi del biennio dell’alberghiero sanmichelese.Le reazioni non si sono fatte attendere. In sede comunale il consigliere de La Destra, Filippo Di Rosa, ha dichiarato: «Non si comprende come, dopo tanti sacrifici, si possa acconsentire a quello che pare l’inizio di una possibile smobilitazione. Bisogna potenziare la sede locale e non pensare a eventuali trasferimenti. In questa area l’alberghiero è l’unico istituto superiore presente e va tutelato, anche nel rispetto delle tante generazioni di giovani costrette al pendolarismo nella vicina Caltagirone».

Da analoga parte politica, ma stavolta da Palazzo dei Minoriti, è il consigliere provinciale Giuseppe Mistretta (nella foto, con il consigliere Enzo D’Agata) a prendere posizione: «su questa vicenda bisogna fare chiarezza e subito. Pare che la Provincia abbia dato già un assenso tecnico e bisogna quindi verificare la veridicità della cosa e le eventuali motivazioni. Troppe sono infatti le ombre sulla politica scolastica degli alberghieri del calatino, a partire dalla avvenuta separazione tra San Michele e Mineo. Prima erano correttamente sotto unica direzione didattica e oggi sono invece separati. La logica imporrebbe che tutti gli istituti professionali fossero sotto un’unica cabina di regia».Per Mistretta, «si dovrebbe continuare nel potenziare e migliorare le due sedi, soprattutto per non vanificare i tanti fondi pubblici già spesi, visto che recentemente anche a Mineo è stato realizzato e consegnato un modulo scolastico. L’apertura di nuove classi o il trasferimento di quelle già esistenti presso sedi diverse metterebbero a rischio la sopravvivenza delle sedi storiche del calatino. Una beffa per le due piccole comunità e per la stessa Provincia, che dovrebbe anche giustificare alla Corte dei Conti gli investimenti fatti. Della vicenda interesserò personalmente il presidente Castiglione, l’assessore provinciale Licciardello e la competente commissione consiliare, per cercare di comprendere le motivazioni di tale richiesta, nell’intento comune di superare tutte le difficoltà».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]