Raffaele Lombardo contro tutti (ma nessuno veramente contro di lui)


Pubblicato il 14 Ottobre 2011

Raffaele-Lombardo-braccia-conserteChe sia il protagonista indiscusso della vita politica siciliana sono i fatti a dirlo, non le interpretazioni dei fatti (che nel giornalismo dei giorni nostri spesso ai primi si sostituiscono). Ma Raffaele Lombardo è riuscito a diventare qualcosa di più di un semplice protagonista: è il Demiurgo della politica siciliana. Colui che fa e disfa, e questo sarebbe niente, cioè normale amministrazione, è una vita che fa questa vita.

Il punto è che sono gli altri ormai a chiedere a Raffaele di fare e disfare. Così il Pd, diviso tra lombardiani ed anti lombardiani, con i primi apparentemente meno numerosi ma certamente più pesanti, ed i secondi che sembrano replicare il partito nazionale nella loro monotona richiesta di dimissioni per Berlusconi (E poi? Che si fa?). Così il Terzo Polo, che lo vorrebbe con sé alle prossime elezioni ma intanto appoggia il governo tecnico ma chiede che diventi politico, ed in definitiva dalle sue labbra pende, perché senza il suo pacchetto di voti le possibilità di essere ago della bilancia sono prossime allo zero.

Così anche il Pdl ed il mondo che ruota intorno. Tutto discende dall’errore primigenio, quello di candidarlo alla presidenza della Regione tre anni fa, non dando ascolto alla voce di Miccichè che metteva sull’avviso che a questo punto si sarebbe arrivati; e c’è da dire pure che la gestione politica del partito ha involontariamente fatto da sponda ai disegni di Raffaele Lombardo che, se a dividere puntava, ha approfittato pure degli assist di chi, nel 2009, ha soffiato sul fuoco della contrapposizione con il sottosegretario con delega al Cipe per cercare di fare il pieno dentro il partito. Risultato: consensi dimezzati e una sostanziale irrilevanza nello scacchiere attuale (ed il pericolo che la mozione di sfiducia preannunciata dallo stesso Pdl si riveli un pericoloso boomerang).

Raffaele se la ride, intanto. Sfangata la grana giudiziaria (anche se solo in Sicilia un processo per reato elettorale può essere considerato una cosa da niente), continua a tessere la sua tela. Lasciando credere, assecondando, facendo finta che, convincendo del contrario di quello che poi farà. Tanto, come si dice a Catania, sempre da lui devono passare, no?


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Un viaggio dentro la dimensione onirica alla scoperta del proprio universo musicale. Con la prefazione del Maestro Vince TemperaCatania, 20 maggio: Domani, alle ore 11, a Catania, nel Teatro Massimo Bellini, in Via Giuseppe Perrotta, 12, si terrà la presentazione del libro intitolato “Il pianista dei sogni” scritto dal compositore siciliano Joseph Lu, edito dalla Casa Editrice Tracceperlameta, con la prefazione […]

1 min

“In merito alle critiche rivolte da alcuni accademici siciliani alla proposta di legge recante Disposizioni per il riconoscimento e la tutela della lingua siciliana, riteniamo necessario chiarire la portata e gli obiettivi reali dell’iniziativa legislativa, nell’intento di contribuire ad un clima di reciproco rispetto e proficua collaborazione con il mondo accademico regionale. L’iniziativa è finalizzata al […]

1 min

La Polizia di Stato ha sospeso temporaneamente per 15 giorni l’attività di un esercizio di vendita di bevande e generi alimentari nel centro storico, secondo le prerogative previste dall’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Il provvedimento di sospensione, emesso dal Questore di Catania, scaturisce dagli accertamenti eseguiti dai poliziotti del Commissariato […]