Raggiunto l’accordo per il rinnovo del CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi. Per Confcommercio Catania: «Traguardo importante per il settore, sull’iter negoziale hanno pesato pandemia, conflitti geopolitici e inflazione»


Pubblicato il 25 Marzo 2024

L’intesa è arrivata e riguarderà circa tre milioni di lavoratori. Confcommercio-Imprese per l’Italia, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo del CCNL del Terziario, della Distribuzione e dei Servizi, contratto di riferimento per le imprese del settore.

L’accordo, con validità dal primo aprile 2023 al 31 marzo 2027, prevede un aumento a regime di 240 euro al quarto livello, comprensivi di quanto già riconosciuto con il Protocollo straordinario del dicembre 2022 e, in aggiunta, una “una tantum” a completamento del periodo di carenza contrattuale di 350 euro suddivisa in due tranche di uguale importo, a luglio 2024 e luglio 2025.

Oltre agli aumenti salariali, nel rinnovato testo contrattuale sono stati affrontati temi di primaria importanza: l’aggiornamento e la revisione del sistema di classificazione, la disciplina dei contratti a termine a seguito delle novità legislative intervenute con l‘introduzione di nuove causali, l’aumento dell’indennità della flessibilità per i contratti part-time, il richiamo alla centralità della formazione per la competitività delle imprese e per l’occupabilità dei lavoratori, l’attenzione ai temi della parità di genere e del contrasto alla violenza sulle donne, l’investimento sulla sanità integrativa.

Un iter contrattuale che si è dovuto confrontare con i profondi impatti economici e sociali dell’emergenza pandemica, dei conflitti geopolitici e del ritorno dell’inflazione, come ha sottolineato anche la direttrice generale di Confcommercio Catania, Silvia Carrara.

«Se consideriamo che il contratto è scaduto il 31 dicembre 2019 – ha spiegato – si è portati a pensare che il rinnovo abbia avuto un lungo iter negoziale. In realtà non bisogna dimenticare che la scadenza del contratto è coincisa con eventi che hanno avuto forti ripercussioni sull’intero sistema economico e sociale». 

Per questo motivo l’auspicio di Carrara è «che le imprese del settore possano continuare a sostenere l’aumento progressivo programmato senza subire ulteriori battute d’arresto a causa di eventi estremi ed estranei, non governabili, come quelli che hanno caratterizzato gli ultimi anni».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

di Marco Iacona La destra “non è un’ideologia” diceva Indro Montanelli. Proverei a dargli ragione, nel senso che – ricordando quello che diceva il suo amico e “maestro” Giuseppe Prezzolini – le destre sono tante quanti coloro che si dicono, appunto, di destra. Dunque mille destre mille ideologie, non più una; e naturalmente destre tutte […]

2 min

La squadra catanese, al Leonardo Da Vinci, esce sconfitta dalla prima semifinale play-off. Vince l’Olympia Basket Comiso per 86-83. Mercoledì sera gara 2 foto di Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA                    83 OLYMPIA COMSIO                              86 Alfa: Ruffino ne, Gatta 14, Drigo 9, Torrisi ne, Bonanno ne, D’Aquino ne, Budrys 15, Patanè 9, Pappalardo, Barbakadze ne, Abramo 12, […]

2 min

di iena Marco Benanti. Lo scandalo delle carceri italiane è ormai da tempo un dato acquisito, a parte il caso dei “progressisti” con “Il Fattoquotidiano” sotto il braccio. Trattasi di una vergogna, costellata di illegalità. Ogni tanto, addirittura la magistratura italiana lo riconosce. Come nel caso di un uomo, V.R., 57 anni, catanese, attualmente libero. […]