Comunicati Stampa

RAID DELL’ETNA 22: ALL’OMBRA DEL VULCANO PREMIATI I GIAPPONESI A BORDO DELLA LANCIA APRILIA DEL 1937

Leggi l'articolo completo

Tra le bellezze del centro storico di Catania e l’eleganza delle auto d’epoca si è conclusa la ventiquattresima edizione del Raid dell’Etna. La manifestazione ha permesso ai partecipanti – 60 equipaggi provenienti da ogni parte del mondo – di ammirare le bellezze locali e di scoprire le tradizioni della nostra terra. Un viaggio iniziato lo scorso 25 settembre con l’arrivo a Palermo e con la prima tappa proprio tra i borghi “nascosti” del capoluogo siciliano. Il tragitto è proseguito facendo sosta nel trapanese, tra la suggestiva Mozia e l’incantevole Mazara del Vallo. Il 28, invece, è stata la volta di Agrigento, della Valle dei Templi e di Naro. Spazio, quindi, alla giornata dedicata alla zona di Enna, tra il lago di Pergusa e l’omonimo autodromo, teatro di avvincenti gare di Formula 1, Formula 2 e Formula 3000. Poi, la partenza per Catania, la Coppa delle Dame e la tappa finale del Raid dell’Etna 2022.

Ieri – 30 settembre – è stata la volta delle prove cronometrate sull’Etna. Oggi – sabato 1 ottobre – la parata conclusiva in Piazza Università e la premiazione, frutto della classifica maturata nelle prove quotidiane a cui hanno preso parte gli equipaggi. A vincere la coppia giapponese Masahiro Yokota e Oki Etsuko, a bordo della storica Lancia Aprilia del 1937. A seguire la Porsche 356 A del 1958, composta dal duo italiano Fuzzy Walter Kofler e Karl Doecker (Veteran Car Team). Terza piazza per un altro equipaggio nostrano, Mario Berselli e Monica Martelli, su Alfa Spider del 1968 (Club Orobico). Nella sfida al femminile della Coppa delle Dame, in testa l’accoppiata Maria Marchesi e Monica Martelli, su Porsche 911 SC. A seguire Oki Etsuko e Courtney Campbell, a bordo della Lancia Aprila. Terze classificate Maria Marchesi e Monica Martelli, questa volta con pilota e co-pilota invertite e su Alfa Romeo Spider 1750.

Tra gli altri premi, quelli legati agli sponsor: Cantine Brugnano, riconoscimento per i Team con il maggior numero di equipaggi (8 per “Italian Cars & Cannoli Car Club” e “Scuderia RoadRunners”); Grand Prix Navi Veloci, che ha consegnato un biglietto andata e ritorno Genova/Palermo a tre equipaggi (Dieter Glockner ed Edith Fermann, Bentley 4 ¼ Open Tourer del 1936; Masahiro Yokota ed Etsuko Oki, Lancia Aprilia del 1937; Daniela e Uwe Dreyer, Porsche 911 Carrera cabrio del 1984); Condorelli Fidelity, destinato alla coppia con il maggior numero di presenze nella competizione (ben 14 per Arturo Pellegatta e Doris Schneider).

«Ancora un anno ricco di soddisfazioni – hanno commentato gli organizzatori Stefano Consoli e Giovanni Spina – nonostante le difficoltà organizzative abbiamo dato vita a un’edizione che ha visto la partecipazione di equipaggi provenienti da tutte le parti del mondo, a conferma della qualità di una manifestazione divenuta ormai punto di riferimento per sportivi e appassionati. Questo grazie al supporto e al duro lavoro dello staff della Scuderia del Mediterraneo, degli sponsor e delle forze dell’ordine».

Compagni di viaggio del Raid dell’Etna Grandi Navi Veloci, Eberhard & CO., Cantine Brugnano, Michelin, Sparco e Centro Porsche Catania.

Leggi l'articolo completo
Benanti

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

1 giorno ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

3 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

3 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago