Regionali, il Pd catanese presenta la lista (e si affida alla Provvidenza e alla “Sacra Famiglia”)


Pubblicato il 26 Agosto 2022

Nella foto il segretario regionale Pd, il “doroteo” Anthony Barbagallo.

Se non è una lista “civetta” poco ci manca. Sicuramente una lista a basso potenziale, quella presentata dal Pd catanese, dopo gli “scossoni” che negli ultimi giorni hanno “terremotato” il partito. Una lista “orfana” di Angelo Villari, passato armi e bagagli con Cateno De Luca, ma anche di Luca Sammartino, alias “Mister Preferenze”, traslocato in casa della Lega, che, da soli, all’ultima tornata elettorale (nel 2017), avevano portato in dote un “bottino” di circa 45.000 voti. Voti che, in questo giro, verranno dannatamente meno e con essi l’illusione del “doppio seggio” a Catania.

Tredici i nomi in lista, di cui solo tre considerati relativamente competitivi, se non altro rispetto al resto delle candidature, tutte più o meno di servizio. Dieci invece i “riempilista”, di cui un paio “raccattati” persino in Sicilia occidentale, forse per la difficoltà di reperire disponibilità sul territorio, quali la presidente del Cidi e consigliera comunale a Palermo Valentina Chinnici e l’ex sindaco di San Michele di Ganzaria Gianni Petta.

Le tre candidature “forti”, per corsì dire, sono quelle del segretario regionale, il “doroteo” Anthony Barbagallo (capolista), del sindaco di Militello Giovanni Burtone, alias “un uomo perbene”, e della presidente dell’assemblea provinciale del Pd, l’attrice Ersilia Saverino. Un vero tridente d’attacco stile Messi, Neymar e Mbappè. O almeno si dice così.

Per il resto tutti “donatori di sangue”, candidature di servizio, come si diceva un tempo. Tra questi spicca il profilo di Ketty Panebianco, un passato da operatrice al Cara di Mineo, moglie dell’ex “badante” di Angelo Villari, Jacopo Torrisi, per il momento rimasto nel Pd dove, dicono, stia provando a mantenere un basso profilo, a non dare troppo nell’occhio, va. Insomma, “‘a famigghia” Torrisi-Papale-Pci-Dc(copyright Marco Pitrella) piazza sempre qualcuno. Ambientazioni verghiane (“la robba partito”), spacciate per progressismo.

In corsa anche l’avvocato Massimo Ferrante, un bravo ragazzo con più anni che voti, Lev Salvatore Boris Grasso, detto Salvo, segretario del circolo Pd di Palagonia, già “trombato” alle ultime elezioni regionali nella lista Centopassi, Mario Maugeri, operatore di patronato Cgil, un passato di consigliere comunale a Piedimonte Etneo, “villariano doc”, inserito in quota Cgil Catania. E infine, chiudono la lista Antonino Lo Giudice, l’intellettuale misterbianchese Santi Maria Randazzo, Anna Maria Faro e Antonella Concetta D’Orto. Insomma, c’è solo da affidarsi alla Provvidenza.

di iena Marco Benanti


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. All’esito di rapide indagini, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Nesima hanno denunciato un 33enne catanese per una truffa perpetrata nei confronti di un trentenne in cerca di lavoro. La vittima, pochi giorni prima, aveva denunciato quanto accadutole all’ufficio denunce della Questura, in piazza Santa Nicolella, […]

1 min

comunicato sindacale Continua senza sosta lo stato d’agitazione indetto dall’USB Lavoro Privato che interessa le lavoratrici e i lavoratori della Fondazione ODA Catania che da novembre sono senza stipendio nonostante i ripetuti comunicati stampa dell’ODA che annunciavano e annunciano pagamenti fino ad oggi mai avvenuti. Oggi Mercoledì 23 si è tenuto un partecipato presidio davanti […]

1 min

comunicato sindacale Anche la Pasqua senza stipendio, dopo il Natale, e nonostante le serialpromesse di pagamenti annunciati attraverso la stampa dal Commissario straordinario dell’ODA (da 8 anni!) avv. Landi e dallo stesso Arcivescovo mons. Renna.Tutto tace, tranne le lavoratrici e i lavoratori che continuano lo STATO D’AGITAZIONE indetto dall’USB:- DOMANI mercoledì 23 aprile presidio-assemblea ore […]