Regione. Credito d’imposta: il 3 novembre il “click day”


Pubblicato il 19 Settembre 2011

  100_36La legge sul credito d’imposta, votata all’unanimità dall’Ars, rappresenta in modo concreto la volontà del governo regionale di sostenere l’economia e lo sviluppo della Sicilia, in un momento in cui siamo costretti a subire i tagli della manovra nazionale, e la riduzione della disponibilità dei fondi Fas”.

Lo ha detto il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, concludendo il convegno svoltosi oggi nella sede di Catania della Presidenza della Regione nel quale è stato presentato il credito d’imposta alle categorie produttive e alle associazioni professionali.

Il prossimo 3 novembre alle ore 10 scatterà il ´click day´ per gli investimenti. Le aziende, con un semplice invio elettronico, potranno spedire la documentazione all’Agenzia delle entrate che provvederà alla prima istruttoria. Successivamente, toccherà agli assessorati competenti che esprimeranno le valutazioni di merito.

“La procedura di assegnazione del beneficio – ha detto l’assessore per l’Economia, Gaetano Armao, – si svolgerà interamente su base digitale, senza carta, code o ingerenze. Sarà rivolto solo alle imprese che si alleano con l´amministrazione per debellare l´ignominia del racket”.
La legge prevede, infatti, che le imprese richiedenti si impegnino a denunciare, pena la decadenza del contributo, ogni richiesta estorsiva o di sottoposizione all’usura; devono anche dichiarare di essere consapevoli che l’omessa denuncia di eventuali richieste estorsive, che si siano verifica nei tre anni precedenti provocherà la perdita del contributo.
“Gli effetti economici attesi – ha detto il dirigente generale delle Finanze, Salvatore Taormina – sono rilevanti. L´Istituto Prometeia, che ha effettuato una valutazione ex ante dell´incentivazione, ne ha indicato alcuni: per il primo anno si prevede, infatti, l´incremento degli investimenti di circa 560 milioni di euro (+3,2%); del Pil di circa 330 milioni (+0,4%) e dell´occupazione di circa 3.600 unità (pari allo 0,2%). Le stesse proiezioni su tre anni danno questi risultati: investimenti 1.670 milioni di euro (+2,8%), pil 1.700 milioni di euro (0,9%) e occupazione 9.200 occupati in più pari allo 0,6% in più”
“Siamo giunti a questo risultato – ha concluso Armao – anche grazie alla collaborazione delle associazioni professionali, degli ordini professionali delle Camere di Commercio con le quali proseguiremo nei prossimi giorni incontri nelle varie province siciliane.
All’incontro hanno preso parte il presidente di Confindustria Catania, Domenico Bonaccorsi di Reburdone, la docente della facolta’ di Economia Economia dell’Università di Catania, Elita Schillaci, il direttore generale dell’Irfis – Sicilia, Roberto Cassata e il direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate Castrense Giamportone. I lavori sono stati coordinati da Rino Lodato, direttore di Antenna Sicilia.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]