Regione Sicula e incidenti stradali: velocità eccessiva?


Pubblicato il 26 Settembre 2013

di Iena riflessiva

Ho letto e ascoltato in silenzio le dichiarazioni e i commenti su quanto accaduto sabato sera alla scorta del presidente della regione, Rosario Crocetta. Premesso che gli agenti hanno tutta la mia solidarietà, trovo, però, disgustoso il comportamento del governatore che ha volutamente strumentalizzato la vicenda, forse per distogliere l’attenzione dei media su quanto sta accadendo al suo governo. Detto questo, alcune domande meritano delle risposte. A quale velocità andavano le auto? Vi era una esigenza particolare per derogare al rispetto del codice della strada? Quali erano le condizioni della macchina? Meccanica, carrozzeria, etc…
Gli agenti indossavano le cinture di sicurezza? Ho percorso personalmente quel tratto di strada. Vero è che in prossimità del casello di Rosolini, non ancora attivo, nell’indecisione di andare a destra o a sinistra si può finire contro lo spartitraffico in cemento. Ma se si rispettano i segnali stradali, che sono presenti, non può accadere nulla di così grave. Forse la velocità era eccessiva? Alla luce di quanto è accaduto non sarebbe il caso che tutte le scorte si diano una regolata e rispettino il codice della strada? Derogare è ormai una prassi, e spesso sono proprio gli scortati che chiedono di pigiare il piede sull’acceleratore, ma in questo modo si mette a rischio la propria vita e quella degli altri. Sabato hanno avuto la peggio gli agenti, ma avrebbero potuto essere coinvolti altri mezzi in transito.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]