Regione Sicula ed “editori sofferenti”: quante “vittime” ha ‘sto sistema!


Pubblicato il 22 Giugno 2013

di iena in sofferenza

Tutti vittime del sistema. Erano “costretti a pagare” perché altrimenti sarebbero stati tagliati fuori. C’è da restare allibiti difronte alle affermazioni dei soggetti coinvolti nel “Sistema Giacchetto”.

E sorprendono i vuoti di memoria di taluni personaggi che sulla vicenda hanno preferito trincerarsi dietro la “facoltà di non rispondere”. Chi sperava di ottenere un posto nella giunta Crocetta ha visto sfumare per sempre questa possibilità. C’è di più: quanto accaduto potrebbe avere ripercussioni anche nella composizione della giunta Bianco.

Ma chi ha fatto fortuna con le elargizioni a pioggia, ha turbato il mercato? Chi ha avuto enormi quantità di denaro pubblico e ha fatto investimenti notevoli sbaragliando la concorrenza, ha agito in modo sleale?

Chi ha fatto delle inchieste giornalistiche il suo cavallo di battaglia dovrebbe avere l’umiltà di chiedere scusa ai lettori e quantomeno prendere le distanze dalla proprietà in modo netto e plateale. Le percentuali riconosciute a Giacchetto & company per le pianificazioni di comunicazione sono senza tanti giri di parole delle tangenti o se volte delle estorsioni, ma in questo caso gli estorti avrebbero dovuto denunciare quanto accadeva. Non lo hanno fatto. Perché? Se l’estorsore è un mafioso non si denuncia perché si può avere paura di ritorsioni, minacce, attentati… In questo caso non sembra ci siano stati atteggiamenti mafiosi. E allora perché non hanno denunciato? Forse perché questa situazione gli ha fatto comodo. Si è trattato di un “gentleman’s agreement”, un accordo tra “gentiluomini”, e che “gentiluomini”, per spartirsi denaro pubblico alla faccia di precari, disoccupati, cassintegrati, disperati, sfruttati e poveri cristi che non sanno come campare. E mentre pochi “prescelti”, tv, radio, giornali, agenzie, si arricchivano, tanta gente perdeva il posto di lavoro. E se tutti i si soggetti che a vario titolo si sentono danneggiati avviassero una class action per chiedere un risarcimento economico?

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]

1 min

Ancora un terzo posto e una nuova medaglia di bronzo per la SSD Canottieri Jonica, che dopo aver centrato il podio in Coppa Italia Under 21 maschile si ripete sette giorni dopo facendo lo stesso con la squadra femminile impegnata nella categoria Senior della competizione. Ieri pomeriggio infatti le poliste catanesi, anche loro allenate da […]

2 min

(Credito foto Nicolò A.Perricone) Gino Astorina, attore, cabarettista, artista poliedrico, sarà il testimonial di “Battiquorum – Festa dei diritti”, la festa del 12 aprile alle 18 in piazza Mazzini, che lancia la campagna per i cinque referendum su lavoro e cittadinanza, in programma per l’8 e 9 giugno prossimi. La festa è promossa dal Comitato […]