Regione Sicula “Frittatona Province”, ricorso su commissariamento Caltanissetta, Tar Palermo: udienza nel merito il 5 dicembre


Pubblicato il 09 Luglio 2013

Da poco si è conosciuta la decisione del Tribunale Amministrativo Regionale…di iena giudiziaria

“Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, Sezione Prima, fissa per la discussione del ricorso nel merito l’udienza pubblica del 5 dicembre 2013, ore di rito. Spese compensate tra le parti costituite.” Cosi, con ordinanza, hanno deciso i giudici della prima sezione del Tar Palermo, composta dal Presidente Filoreto D’Agostino, dal consigliere Federica Cabrini e da Maria Cappellano, primo referendario, estensore.

Questo l’esito che lascia aperte tutte le possibilità sul ricorso avanzato da Upi e Urps, con gli avvocati Felice Giuffrè e Ida Nicotra, sul commissariamento della Provincia di Caltanissetta.

Insomma, tutto rinviato a dicembre per valutare la questione di legittimità dell’art. 15 dello Statuto Siciliana (quello che prevede i Liberi Consorzi di Comuni) rispetto alla Costituzione italiana. Si tratta di una “sospensiva” tecnica. Comunque, non si sospende la vigenza dei commissari.

Bene i giudici, fra l’altro, hanno scritto in ordinanza che

“… Ritenuto che: la questione centrale attiene alla presunta illegittimità costituzionale dell’art. 15 dello Statuto siciliano, da approfondire necessariamente nella più appropriata sede di merito; non sussiste l’allegato periculum in mora, tenuto conto del limite temporale previsto dalla normativa regionale applicata (31.12.2013) e dal pedissequo decreto impugnato; nonché, della contrapposta esigenza di contenimento della spesa pubblica derivante da eventuali consultazioni elettorali nelle more della prevista istituzione, con apposita legge, dei liberi Consorzi comunali; le esigenze di parte ricorrente possono, pertanto, essere adeguatamente tutelate con la fissazione dell’udienza di discussione del ricorso nel merito ex art. 55, co. 10, cod. proc. amm.; mentre va respinta l’istanza di sospensione dell’esecuzione del provvedimento impugnato; le spese della presente fase di giudizio possono, in atto, essere compensate tra le parti costituite; mentre nulla deve statuirsi nei riguardi i quelle non costituite”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. Una nuova operazione di controllo “Alto impatto” è stata condotta, nei giorni scorsi, dalla Polizia di Stato per contrastare il fenomeno dello spaccio di droga in città. L’attenzione degli agenti della Squadra Mobile della Questura di Catania si è concentrata, in particolar modo, nei quartieri di San Cristoforo e […]

1 min

Filt Cgil Sicilia e Catania Condizioni di lavoro instabili, contratti reiterati a termine, part-time involontario e stipendi non proporzionati all’intensità delle attività: è questo il quadro denunciato dalla Filt-Cgil di Catania e dalla Filt-Cgil Sicilia riguardo il personale delle aziende di handling (150 dipendenti) e della SAC Service (300) operanti presso l’aeroporto “Fontanarossa”. In una […]

4 min

C.U.B. TRASPORTI DI CATANIA Confederazione Unitaria di Base COMUNICATO STAMPA Continua la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori dell’AMTS, azienda del Trasporto Pubblico Locale che si occupa della gestione della rete di autobus urbani della città di Catania nonché dei servizi di bike e car sharing e della sosta tariffata. I lavoratori stanchi degli ammanchi […]

4 min

Con questo spettacolo si chiude la trilogia dedicata dal TSC al grande scrittore Premio Nobel per la Letteratura recentemente scomparsa, dopo “I racconti della peste” e “Appuntamento a Londra”. Il cast è formato da Debora Bernardi, Francesco Foti, Francesca Osso, Valerio Santi, Giovanni Arezzo e Pietro Casano. Dal 9 al 18 maggio andrà in scena […]