Regione Sicula “Frittatona Province”, ricorso su commissariamento Caltanissetta, Tar Palermo: udienza nel merito il 5 dicembre

Leggi l'articolo completo

Da poco si è conosciuta la decisione del Tribunale Amministrativo Regionale…di iena giudiziaria

“Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia, Sezione Prima, fissa per la discussione del ricorso nel merito l’udienza pubblica del 5 dicembre 2013, ore di rito. Spese compensate tra le parti costituite.” Cosi, con ordinanza, hanno deciso i giudici della prima sezione del Tar Palermo, composta dal Presidente Filoreto D’Agostino, dal consigliere Federica Cabrini e da Maria Cappellano, primo referendario, estensore.

Questo l’esito che lascia aperte tutte le possibilità sul ricorso avanzato da Upi e Urps, con gli avvocati Felice Giuffrè e Ida Nicotra, sul commissariamento della Provincia di Caltanissetta.

Insomma, tutto rinviato a dicembre per valutare la questione di legittimità dell’art. 15 dello Statuto Siciliana (quello che prevede i Liberi Consorzi di Comuni) rispetto alla Costituzione italiana. Si tratta di una “sospensiva” tecnica. Comunque, non si sospende la vigenza dei commissari.

Bene i giudici, fra l’altro, hanno scritto in ordinanza che

“… Ritenuto che: la questione centrale attiene alla presunta illegittimità costituzionale dell’art. 15 dello Statuto siciliano, da approfondire necessariamente nella più appropriata sede di merito; non sussiste l’allegato periculum in mora, tenuto conto del limite temporale previsto dalla normativa regionale applicata (31.12.2013) e dal pedissequo decreto impugnato; nonché, della contrapposta esigenza di contenimento della spesa pubblica derivante da eventuali consultazioni elettorali nelle more della prevista istituzione, con apposita legge, dei liberi Consorzi comunali; le esigenze di parte ricorrente possono, pertanto, essere adeguatamente tutelate con la fissazione dell’udienza di discussione del ricorso nel merito ex art. 55, co. 10, cod. proc. amm.; mentre va respinta l’istanza di sospensione dell’esecuzione del provvedimento impugnato; le spese della presente fase di giudizio possono, in atto, essere compensate tra le parti costituite; mentre nulla deve statuirsi nei riguardi i quelle non costituite”.

 

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

IL MONDO STA MALE, MA OGGI MARCO PITRELLA FA 40 ANNI!

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…

19 ore ago

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

2 giorni ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

3 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

3 giorni ago