Rifiuti e sporcizia nel Centro Storico. Fasanaro, Presidente del I Municipio: “Abbiamo superato il limite


Pubblicato il 20 Agosto 2022

Catania, 19 agosto 2022 – Migliorare il servizio spazzamento, riaprire l’isola ecologica di Via Santa Maria della Catena, attivare una piattaforma online per il servizio ritiro ingombranti e incentivare campagne di informazione sul “porta a porta”: sono queste le richieste avanzate dal Presidente del I Municipio al Dirigente della Gema convocato in via Zurria un mese fa registrando, ad oggi, un nulla di fatto.

«I cittadini lamentano un servizio di spazzamento insufficiente, spesso svolto meccanicamente su strade in cui è impossibile svolgere tale servizio con mezzi meccanici», osserva il Presidente del I Municipio, il dott. Paolo Fasanaro . «Per non parlare delle condizioni in cui versano le piazze e le strade tra le più frequentate della nostra città», continua. «Piazza Angelo Majorana, per esempio, continuamente percorsa da turisti così come Corso Sicilia dove, da oltre un mese, chiedo che vengano ripuliti i cespugli pieni di carte, lattine e sacchetti, sono sporche e piene di rifiuti. In Via Luigi Sturzo e in via Archimede, a pochi metri dalla stazione centrale, possiamo rilevare micro discariche a cielo aperto. A dir poco indecente è anche la situazione in via Galatola, a pochi passi dall’Odeon Romano, invasa da pneumatici e rifiuti edili di ogni tipo. Sempre per restare in tema di discariche, in via Grimaldi alle spalle del Centro Polifunzionale di via Zurria, sede degli uffici comunali, è presente una vera e propria discarica. Inutili sono state le richieste da me inoltrate da oltre un anno di installare due telecamere. ad oggi nulla è stato fatto per cercare di trovare una soluzione che possa essere definitiva e che permetta di individuare e sanzionare chi quotidianamente utilizza quella via come discarica privata. In via Grotta Magna, da più di una settimana, segnalo la presenza di una micro discarica da rimuovere con urgenza dato che il persistere di tale situazione incentiva gli incivili a reiterare l’azione di abbandono di rifiuti. Inoltre, in questa stessa zona, parte delle criticità erano state risolte grazie all’apertura dell’isola ecologica di via Santa Maria della Catena che attualmente è chiusa per il passaggio di consegna tra Dusty e Gema», fa sapere il Presidente. «Un mese fa avevo chiesto l’urgente riapertura considerati gli enormi benefici che il quartiere traeva dall’isola ecologica ma ancora non si hanno né risposte, né tempistiche di riapertura. Le persone sono stanche di aspettare e di vivere in costante emergenza. Abbiamo bisogno di risposte e – conclude – di avere un’interlocuzione diretta con chi si deve occupare della gestione rifiuti qui a Catania nel lotto centro».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa M5s Catania, 6 maggio 2025 – Il Comune di Catania è stato condannato dal Tar a rimborsare oltre 550.000 euro alla società Leroy Merlin per aver preteso, senza base legale, somme non dovute a titolo di oneri di urbanizzazione e costo di costruzione. Una vicenda sconcertante, che rischia di trasformarsi in un nuovo […]

1 min

In occasione delle celebrazioni per l’80mo anniversario della Liberazione, l’Archivio di Stato di Catania, in collaborazione con l’ANPI- Comitato Provinciale Catania, ha organizzato una mostra fotografica-documentaria sui momenti salienti che dal 1943 hanno portato alla liberazione dell’Italia. Il percorso espositivo ripercorre le vicende drammatiche dell’invasione americana in Sicilia (luglio 1943), con i bombardamenti ei danneggiamenti su Catania […]

1 min

Per Catania partecipa l’ IIS GB Vaccarini insieme all’Alviksskolan di Stoccolma, all’Ekpedeftiria Vassiliadi di Salonicco e alla scuola capofila, l’ IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.  Domani (mercoledì 7 maggio) alle 9.30 tappa alla Villa Bellini. Si chiama “ SO.S: solidarietà per la sostenibilità” il progetto europeo che nasce dalla consapevolezza dello stretto legame che unisce le problematiche ambientali e sociali e vede 4 scuole lavorare […]

1 min

FIOM CGIL CATANIACOMUNICATO STAMPA La FIOM CGIL di Catania accoglie con favore l’intervento economico deciso dalla Regione Siciliana a favore della STMicroelectronics di Catania.Il finanziamento milionario rappresenta un segnale importante di attenzione verso il polo industriale etneo, settore strategico per l’economia del territorio.«Apprezziamo che la Regione abbia scelto di sostenere un comparto ad alta tecnologia […]