Rifiuti, Giuseppe Compagnone risponde a Totò Cuffaro: “Governo Lombardo ha puntato su differenziata, bloccando gare illegittime e piano spropositato”


Pubblicato il 30 Novembre 2019

L’on. Giuseppe Compagnone, presidente della Commissione Ue dell’Ars e già componente della Commissione d’inchiesta reati ambientali del Senato, interviene sulle dichiarazioni recentemente rilasciate dall’ex presidente della Regione, Totò Cuffaro, nel corso dell’audizione tenuta nella commissione regionale Antimafia.
“La filosofia che concepiva i quattro termovalorizzatori non prevedeva la raccolta differenziata dei rifiuti che oggi è punto cardine, nel rispetto dell’ambiente, di ogni paese civile. È il caso di ricordare – prosegue Compagnone – che la Sicilia produce circa 2.300 tonnellate di rifiuti e i termovalorizzatori erano dimensionati per bruciarne un quantitativo ben superiore. La gara, inoltre, presentava evidenti tratti di illegittimità, se non di più, come acclarato dalle inchieste delle Procure di Palermo, dalla Commissione Nazionale sui Rifiuti e anche come sottolineato dall’attuale presidente della Commissione regionale Antimafia”.
Compagnone prosegue nel suo intervento, riepilogando quanto compiuto dal governo Lombardo in tema rifiuti.
“Il presidente Lombardo coadiuvato da una commissione di altissimo livello tecnico, puntò su un piano rifiuti, ambientalista e antesignano, incentrato proprio sulla differenziata e non certo sulle discariche. Aggiungo che il governo Lombardo aveva previsto gli impianti di compostaggio ed anche i relativi finanziamenti. Il piano rifiuti, però, è rimasto fermo al ministero e il via libera è arrivato solo quando Lombardo non era più presidente”.
Compagnone, prosegue il suo intervento, toccando altri punti. “Sul fronte dell’ampliamento delle discariche va sottolineato che si tratta di decisioni prese da tutti i presidenti, compreso l’attuale, e imposte dalla necessità di togliere i rifiuti dalle strade ma con prospettiva provvisoria, sino alla realizzazione degli impianti.
Concludo sottolineando che resuscitare i termovalorizzatori, oggi è semplicemente paradossale non solo alla luce delle decisioni prese a livello globale, ma anche in considerazione della costante crescita della raccolta differenziata.
Certo – conclude – se il governo Crocetta piuttosto di perdere cinque anni avesse lavorato al ritmo in cui si sta muovendo l’attuale esecutivo regionale sul fronte della raccolta differenziata e dell’impiantistica, ci troveremmo in ben altra condizione, anche alla luce delle potenzialità dei moderni centri di compostaggio”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Minacce e, addirittura, aggressioni a mano armata in pieno centro storico a Catania. E’ quanto accade quotidianamente all’interno del parcheggio Amts di Corso Sicilia (dinanzi ad un affollato supermercato) ad opera di persone senza fissa dimora”. A denunciarlo è il vicepresidente del I municipio di Catania, Giuseppe Arcidiacono. “Diversi, purtroppo, sono gli episodi registrati negli […]

1 min

Attiva anche per il 2025 la misura della Regione Siciliana “Straccia-bollo” che consente ai siciliani morosi di pagare la tassa automobilistica scaduta senza interessi e sanzioni. Per evitare la prescrizione dopo i tre anni, infatti, non verrà effettuata dall’Agenzia delle entrate e riscossione (Ader) la sospensione di tutte le attività e delle procedure relative ai […]

1 min

Un traffico complessivo di oltre 23 milioni di passeggeri nel 2024, con un incremento del 13 per cento circa rispetto all’anno precedente. È il dato sugli scali siciliani riportato da Assaeroporti, l’Associazione italiana dei gestori aeroportuali, nel rapporto consuntivo pubblicato oggi.In particolare, tra i dieci aeroporti più trafficati in Italia ci sono Catania, al quinto […]

2 min

Con la sentenza del 30 gennaio 2025 il Tribunale del lavoro di Catania ha confermato il diritto alla Naspi, l’ indennità di disoccupazione, ai 16 lavoratori della Ottimax di Catania che, poiché trasferiti in massa al Nord Italia, si erano dimessi.In questo modo il Tribunale riconosce la “giusta causa” di dimissione per i trasferimenti oltre […]