Rifiuti: no stop e lacrime (di coccodrillo)


Pubblicato il 01 Luglio 2022

Niente di nuovo sotto il sole cocente. Solite pantomime esilaranti e pietose , grottesche e tragiche. Quel che è certo è la regressione a cinquant’anni e passa della città del “liotru” ,nel pathos della grida “non ne possiamo più della spazzatura” , viaggiamo sempre in buona compagnia con tanti nella Trinacria e sotto il vulcano che sbuffa senza posa. Seppelliti dai rifiuti davvero meritatamente : mancano le forme piatte per adagiare a “munizza”; manca un’educazione differente per dividere il vetro, la plastica e il cartone; mancano i posti dove portare tutto(?); mancano imprese che non siano in odore di “casa nostra”. Meglio esportare tutto dove sanno cosa fare e per giunta ci guadagnano.

Forse ci manca qualche rotella, in questa terra bella e sciagurata , adesso come previsto c’è la siccità e si resta sempre in attesa della prossima bomba d’acqua. Siamo ormai bollino rosso in tutto e per tutto. Intanto, brucia tutto perché nessuno taglia l’erba secca, in nessun posto e si rischia anche di ardere. Che ansia insopportabile! In pochi anni siamo piombati nell’incubo dell’ambiente devastato distrutto deperito. Che possiamo farci ? L’ “ex pizzo più amato” dai siculi e dai sicani proprio alla fine del suo compito(mal riuscito!) ha annunciato i mostruosi valorizzatoritermici , scatenando l’ira degli ecologisti ,dei sinistri d’accordo nella cittàeterna contrari a “liotrucity”,”verdi” di rabbia protestano,si agitano , mentre la gente ride e piange come sempre.

Mentre il vicerè del regno è furbo continua a fare il “marinaio” e ci ha pensato alla fine ad inanellare il trittico dei sogni: oltre al pontesullostretto; il casino(‘)di Taormina, ora abbiamo il valorizzatore termico.

Intanto tutti a gridare al lupo al lupo ; a lanciarsi i dardi e a offendersi senza posa. Dateci quel che vi pare, ma liberataci dal puzzo schifoso. Intanto nella costa ionica etnea le cose non vanno tanto meglio a “fognachello”(ex?) si sono svegliati e hanno controllato dopo oltre quarant’anni il “formicaio”di casette e hanno scoperto(sic!) che scaricavano a mare senza passare per depurare. Come dire p…o e c…o e poi mi faccio un bel bagnetto rigeneratore con i miei stessi rifiuti/escrementi. Però c’è l’attenuante dell’inconsapevolezza e purtroppo voci maligne fanno girare la voce che non andrà in spiaggia neanche il vertice del palazzo della pupa che malauguratamente aveva comprato una mini casa. Le genti dell’etna sorridono per questa (presunta!?) legge del contrappasso che colpisce inopinatamente e sfortunatamente chi opera per il rispetto della lex.

Si sa bene il caldo fa perdere il lume della ragione oppure può portare ad una sonnolenza mortificante. Noi continuiamo ad ondeggiare tra idee confuse, speranze disilluse, promesse convulse pronti a cambiare verso, volubili come il vento, fragili come le canne, duri come le pietre. Nulla ci scalfisce , accettiamo tutto, da colonia obbediente, abituati come siamo al tallone d’achille dei padrini di turno. Non chiamatela rassegnazione per carità! Avanti i prossimi.

Ghino Di Tacchino.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno, ci serve per la pace nel mondo” Gli abitanti di Trappeto, la piccola frazione del comune di San Giovanni La Punta, si dicono favorevoli all’annessione con Catania. Contrariamente a quel che accade in Groenlandia, per il sindaco Henry Trantino la […]

2 min

Cari amici e colleghi,invio di seguito e in allegato il comunicato stampa relativo alla medaglia di bronzo centrata all’esordio dalla SSD Canottieri Jonica in Coppa Italia Under 21 maschile di canoa polo, a Bacoli (NA).Invio anche N. 3 foto della giovane formazione catanese: 1 sul podio con coach Sandra Catania, una in campo e una […]

3 min

Non se lo ricorda più nessuno o quasi, a parte i protagonisti del processo e i familiari, distrutti dal dolore e costituitisi parte civile nel processo. Per la morte di Orazio Savoca, morto a 25 anni, operaio “figlio di nessuno” si attende il secondo grado, dopo la sentenza del marzo del 2024, con due condanne […]

1 min

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi davanti alla sede di Confindustria Catania il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici del settore telecomunicazioni, nell’ambito dello sciopero generale nazionale indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil per sollecitare il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro […]