Rimborsi elettorali. I grillini sbagliano l’importo dell’assegno, mentre il Codacons con Tanasi lancia la campagna “no ai rimborsi alla casta…”


Pubblicato il 14 Novembre 2012

di iena politicaGiallo oggi a Palermo. I militanti del Movimento 5Stelle di Beppe Grillo avrebbero dovuto esibire in pubblico l’assegno simbolico contenente le somme da restituire allo Stato in merito ai contributi elettorali maturati in occasione delle ultime elezioni regionali. La gigantografia dell’assegno però è stata mostrata solo per poco tempo, poi è stata messa da parte perché a quanto pare la somma da restituire non sarebbe di un milione e 426 mila euro, come annunciato ieri, ma bensì di 800mila euro. Solo qualche fotografo, arrivato a Palermo prestissimo, ha potuto realizzare qualche istantanea dell’assegno, ma poi deputati e militanti del Movimento Cinque Stelle, ravvedutosi dell’errore, lo hanno tolto di mezzo.Oggi, invece, si registra l’intervento del Codacons, l’associazione dei consumatori guidata da Francesco Tanasi, che, preso atto dell’iniziativa dei grillini di rinunciare ai contributi elettorali, sottolinea come alle altre formazioni politiche, se non rinunciassero, andrebbero: 1.288.370,00 al Pd; 1.236.755,00 al Pdl; 1.039.135,00; 913.685,00 Pds; 591.730,00 Crocetta; 577.220,00 Gs; 560.845,00 Pid; 536.985,00 Musumeci.“Questi soldi – afferma il segretario nazionale del CODACONS, Francesco Tanasi – vengono versati in 5 rate annuali direttamente alle segreterie nazionali dei partiti, che difficilmente li riversano alle sezioni regionali regionali. Se così come ha fatto il M5S tutti rinunciassero a queste cifre, ci sarebbero i margini per poter discutere su come impegnarle in modo migliore, in favore dei cittadini. Chiediamo da tempo ai partiti di rinunciare a questi soldi e oggi lanciamo la campagna “NO AI RIMBORSI ALLA CASTA, SI AI RIMBORSI AI SICILIANI. Siamo fermamente convinti, infatti, che ogni regione dovrebbe poter gestire in favore dei cittadini i fondi che i partiti non hanno riscosso come rimborso elettorale. Il denaro non solo dovrebbe rimanere nel territorio, ma dovrebbe essere vincolato ad azioni di spesa in favore dei siciliani: opere pubbliche o aiuti a chi non riesce ad arrivare a fine mese, comunque dei fondi in favore della collettività e non, per una volta, l’ennesimo privilegio della casta”.Il CODACONS chiede inoltre al nuovo presidente della regione Crocetta di non ammettere in giunta parlamentari esponenti di partiti che non rinunceranno ai rimborsi.Sulla questione è intervenuta anche Costanza Castello, coordinatrice nazionale dei club di Grande Sud: “I rimborsi elettorali non sono automatici, bisogna chiederli. La nuova normativa è chiara (96/2012): per ottenere il denaro pubblico bisogna fare un’esplicita richiesta ‘entro il trentesimo giorno successivo alla data delle elezionì. Se non la si fa, non si riceve un euro – afferma in merito alla manifestazione del Movimento 5 Stelle – non serve, pertanto, alcuna lettera di rinuncia. Non si scrive una missiva per confermare di volersi avvalere di un diritto. Lo si esercita e basta”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]