Riparte il progetto “Insieme per RiCucire”.Volontari e condannati insieme per ripulire la nostra città


Pubblicato il 27 Ottobre 2022

Iniziativa di U.D.E.P.E. e Legambiente Catania

Anche quest’anno il circolo  Legambiente di Catania ha stipulato un protocollo d’intesa con l’ufficio distrettuale di esecuzione penale  esterna (U.D.E.P.E) di Catania. Il progetto, intitolato “Insieme per Ri-cucire” è alla quarta edizione e darà la possibilità a chi è stato condannato per reati non gravi (e affidato dalla magistratura ai Servizi Sociali) di “Ricucire”, appunto, lo strappo al tessuto sociale creato con la propria azione delittuosa.
L’edizione 2022 è già iniziata a settembre con un’attività di pulizia all’interno  dell’oasi   naturale  del  fiume  Simeto  in cui sono stati raccolti più di cento chili di rifiuti di diverso genere.

La seconda iniziativa si è svolta nella riserva naturale Timpa di Leucatia: i partecipanti insieme ai volontari di Legambiente hanno ripristinato l’intera staccionata del sito e ripulito tutta l’aera che circonda l’acquedotto benedettino.Il terzo appuntamento fissato per giovedì 27 ottobre dalle ore 15.00 presso il museo di zoologia dell’università di Catania sito in viaAndrone n.81 e prevede una visita guidata dal prof. Fabio Viglianesi, responsabile delle attività didattiche  e divulgative.

L’incontro sarà concluso dalla dottoressa Elisabetta Spampinato che racconterà l’habitat del nostro vulcano Etna.Il quarto appuntamento si svolgerà a novembre e prevede una micro-forestazione urbana in cui saranno messi a dimora varie tipologie di alberi autoctoni.
Al progetto per conto dell’U.D.E.P.E. hanno lavorato: dott.ssa Maria Concetta Mineo funzionario giuridico/pedagogico e i funzionari  del servizio sociale Nicola Di Benedetto e Letizia Finocchiaro.
Secondo l’avvocato Viola Sorbello presidente di Legambiente Catania impiegare chi ha commesso reati in lavori di pubblica utilità è utile al nostro territorio, che soffre il degrado e l’abbandono ed è il sistema migliore anche per gli utenti del progetto, che percepiscono velocemente il valore della loro azione. Il nostro obiettivo, spiega Davide Ruffino segretario del circolo ambientalista catanese, è quello di educare i partecipanti al progetto al rispetto della legalità e all’amore verso l’ambiente. La nostra sfida ha già riportato nelle scorse edizioni dei risultati soddisfacentientusiasmando i condannati che auspichiamo non ripetano i reati commessi”.
Legambiente Catania – Segretario
Davide Ruffino


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]