Rischio sisma: a Catania focus sulla tutela del patrimonio edilizio esistente


Pubblicato il 10 Gennaio 2024

Convegno ore 15 (aula magna Edificio della Didattica, Cittadella Universitaria)

DOMANI FOCUS A CATANIA SUL RISCHIO SISMICO

Confronto aperto tra istituzioni, imprese, esperti e professionisti su sicurezza e futuro

Dopo 331 anni dal terremoto che devastò la Sicilia Orientale nel 1693, ancora una volta serve tenere alta l’attenzione sul patrimonio edilizio esistente, analizzare lo stato degli edifici, agire per innalzare il livello di sicurezza a tutela dei cittadini e del tessuto urbano. Domani, giovedì 11 gennaio alle ore 15.00, presso l’aula magna dell’Edificio della Didattica (14) della Cittadella Universitaria, il focus su “Catania, sicurezza e futuro” metterà a confronto istituzioni, accademici, ricercatori, professionisti e imprese edili. Il convegno è organizzato da Unict (Dicar), Comune di Catania, Ance Catania, Architetti, Ingegneri, ISI Ingegneria Sismica Italiana, Ingv, Geologi, Geometri e Protezione Civile.

Interverranno per i saluti istituzionali Francesco Priolo (rettore Università di Catania), Enrico Trantino (sindaco di Catania), Matteo Ignaccolo (direttore Dicar Unict), Rosario Fresta (presidente Ance Catania), Mauro Scaccianoce (presidente Ingegneri Catania), Sebastian Carlo Greco (presidente Architetti PPC Catania), Agatino Spoto (presidente Collegio Geometri Catania), Stefano Branca (direttore sez. Osservatorio etneo Ingv Catania), Mauro Corrao (presidente Geologi Sicilia), Andrea Barocci (presidente ISI Ingegneria Sismica Italiana). Seguiranno le relazioni di: Salvatore Cocina (direttore generale Protezione Civile Regione Sicilia), Salvatore Scalia (commissario straordinario Ricostruzione Sisma Area Etnea), Paolo la Greca (vicesindaco e assessore Urbanistica Comune di Catania). Alle 16.00 tavola rotonda su “Lo stato di rischio del territorio”, moderata da Annalisa Greco (associato Scienza delle Costruzioni Dicar Unict) con gli interventi di: Mauro Corrao (Ordine Regionale dei Geologi), Domenico Patanè (dirigente di Ricerca Ingv), Ivo Caliò (Ordinario Scienza delle Costruzioni, Dicar Unict). Alle 17.00 nuova sessione, moderata da Matteo Ignaccolo (direttore Dicar Unict) con la partecipazione di: Salvatore Riccardo Messina (vicepresidente Ance Catania), Giovanni Longhitano (consigliere Ordine degli Architetti PPC Catania), Alfio Torrisi (consigliere Segretario Ordine degli Ingegneri, Catania), Luca Zordan (vicepresidente ISI Ingegneria Sismica Italiana), Agatino Spoto (presidente Collegio dei Geometri, Catania). Durante i lavori è previsto un video messaggio del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

ALFA, VITTORIA E + 6 SUL COMISO La squadra rossazzurra supera l’Invicta 93Cento di Caltanissetta nel sesto turno del girone di ritorno con il finale di 106-74 e allunga in vetta alla classifica. foto Romano Lazzara. ALFA BASKET CATANIA 106 INVICTA 93CENTO 74 Alfa: Gatta 13, Drigo 19, Torrisi 3, D’Aquino, Budrys 13, Galasso 2, […]

1 min

 Incomprensibile la scelta del sindaco Trantino di escludere il quartiere di Librino dai fondi del Decreto Caivano. Una decisione che solleva interrogativi sul processo decisionale dell’amministrazione comunale. Il Sindaco ha dichiarato di aver privilegiato San Cristoforo perché, su Librino, “non hanno ottenuto i risultati sperati”. “Ci sembra incredibile, visto che non si comprende a quale […]