Rischio sismico e pianificazione territoriale. I geologi incontrano il Comune di Catania e la Regione siciliana


Pubblicato il 20 Febbraio 2013

di iena antisismicaAll’auditorium “Libero Grassi” di Palazzo dei Chierici a Catania si è concluso il convegno scientifico incentrato sul rischio sismico e pianificazione territoriale organizzato dall’Associazione dei Geologi della provincia di Catania nella qualità dei dottori Pietro Spitaleri, Fabio Asero, Ivan Scaravilli e Claudio Milazzo in collaborazione col gruppo consiliare del PdL del Comune di Catania. All’incontro ha preso parte l’on. Salvo Pogliese (PdL), vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana. Il tema del convegno, “Pianificazione Territoriale Comunale e Studi di Microzonazione Sismica”, ha fatto registrare una grande partecipazione di Geologi, giunti anche da diverse provincie siciliane, principali interpreti degli studi sismici nell’ambito della Pianificazione Territoriale e della prevenzione del rischio sismico.

L’inizio lavori è stata affidato al dott. Ivan Scaravilli (Vice Presidente dell’A.Geo.CT.) con l’illustrazione dei precedenti lavori tecnici parlamentari ARS Interr. 2344 (XV Legislatura) dell’On. Salvo Pogliese sul ruolo del Geologo nel tema delle Indagini Geologiche. La Regione Siciliana infatti, tramite l’ARTA, ha emanato poi la circolare 57027 del 10 ottobre 2012, nella quale il legislatore riconosce alle discipline geologiche un ruolo importante nei processi di pianificazione, programmazione ed adeguamento degli strumenti urbanistici del territorio regionale. Ciò conseguentemente alla convinzione che una corretta politica di salvaguardia e sviluppo delle risorse ambientali deve essere basata sulla conoscenza e valutazione dei fattori fisici che ne condizionano l’uso.
 
L’incontro è proseguito seguendo un percorso teorico-pratico illustrato dal Prof. Giancarlo Dal Moro, esperto geofisico, che ha descritto ai numerosi presenti le tecniche di acquisizione, analisi ed elaborazione dei segnali sismici con particolare riferimento alle onde sismiche di superficie, principali responsabili dei danni causati dai terremoti. E’ intervenuto inoltre il Geologo Carlo Cassaniti che ha illustrato il quadro normativo siciliano in tema di Studi di Microzonazione Sismica per gli strumenti urbanistici.
 
Vista la caratura di alto pregio scientifico del tema, l’Amministrazione Comunale e Regionale sono state certamente sensibilizzate ulteriormente nei problemi di gestione sia verso gli obblighi imposti dalla nuova Legge Regionale, sia per attuare una politica di conoscenza e gestione del territorio necessaria per la sicurezza delle popolazioni che vi abitano.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Conferenza stampa – Sabato 5 aprile, ore 10:30 presso la Città dei Ragazzi, Via Gramignani 128, Catania Il Comune di Catania ha reso noto il “Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale e ambientale” destinato a San Cristoforo, nell’ambito di un programma nazionale per le aree urbane a maggiore vulnerabilità. Il […]

1 min

“Il numero degli incidenti stradali registrati nella zona di via Gabriele D’Annunzio e via Oliveto Scammacca, purtroppo, è in forte aumento. A causa del traffico intenso, però, l’arrivo delle ambulanze, in caso di incidenti gravi, è estremamente lento”. E’ la griglia d’allarme lanciata da Domenico Di Grande presidente del Comitato D’Annunzio che, allo stesso tempo, […]

2 min

comunicato stampa. Il prestigioso annuale Gran Ballo del Gattopardo della Compagnia Internazionale di Danza Storica Harmonia Suave diretta dalla maestra Carla Favata, tornerà il 5 aprile 2025 nell’incantevole cornice di Palazzo Manganelli a Catania. L’evento, divenuto negli anni uno degli appuntamenti internazionali di danza storica più rinomati e ambiti, ha registrato il tutto esaurito già da gennaio […]

2 min

C’è una grande notizia per tutti i fan di Harry Potter che parteciperanno a Etna Comics 2025: Devon Murray, l’attore che ha interpretato il mitico Seamus Finnigan nella saga cinematografica dedicata al maghetto con gli occhiali, sarà per la prima volta in Sicilia tra i grandi ospiti della tredicesima edizione del festival! Sabato 31 maggio […]