Rischio sismico e pianificazione territoriale. I geologi incontrano il Comune di Catania e la Regione siciliana


Pubblicato il 20 Febbraio 2013

di iena antisismicaAll’auditorium “Libero Grassi” di Palazzo dei Chierici a Catania si è concluso il convegno scientifico incentrato sul rischio sismico e pianificazione territoriale organizzato dall’Associazione dei Geologi della provincia di Catania nella qualità dei dottori Pietro Spitaleri, Fabio Asero, Ivan Scaravilli e Claudio Milazzo in collaborazione col gruppo consiliare del PdL del Comune di Catania. All’incontro ha preso parte l’on. Salvo Pogliese (PdL), vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana. Il tema del convegno, “Pianificazione Territoriale Comunale e Studi di Microzonazione Sismica”, ha fatto registrare una grande partecipazione di Geologi, giunti anche da diverse provincie siciliane, principali interpreti degli studi sismici nell’ambito della Pianificazione Territoriale e della prevenzione del rischio sismico.

L’inizio lavori è stata affidato al dott. Ivan Scaravilli (Vice Presidente dell’A.Geo.CT.) con l’illustrazione dei precedenti lavori tecnici parlamentari ARS Interr. 2344 (XV Legislatura) dell’On. Salvo Pogliese sul ruolo del Geologo nel tema delle Indagini Geologiche. La Regione Siciliana infatti, tramite l’ARTA, ha emanato poi la circolare 57027 del 10 ottobre 2012, nella quale il legislatore riconosce alle discipline geologiche un ruolo importante nei processi di pianificazione, programmazione ed adeguamento degli strumenti urbanistici del territorio regionale. Ciò conseguentemente alla convinzione che una corretta politica di salvaguardia e sviluppo delle risorse ambientali deve essere basata sulla conoscenza e valutazione dei fattori fisici che ne condizionano l’uso.
 
L’incontro è proseguito seguendo un percorso teorico-pratico illustrato dal Prof. Giancarlo Dal Moro, esperto geofisico, che ha descritto ai numerosi presenti le tecniche di acquisizione, analisi ed elaborazione dei segnali sismici con particolare riferimento alle onde sismiche di superficie, principali responsabili dei danni causati dai terremoti. E’ intervenuto inoltre il Geologo Carlo Cassaniti che ha illustrato il quadro normativo siciliano in tema di Studi di Microzonazione Sismica per gli strumenti urbanistici.
 
Vista la caratura di alto pregio scientifico del tema, l’Amministrazione Comunale e Regionale sono state certamente sensibilizzate ulteriormente nei problemi di gestione sia verso gli obblighi imposti dalla nuova Legge Regionale, sia per attuare una politica di conoscenza e gestione del territorio necessaria per la sicurezza delle popolazioni che vi abitano.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]