“rivoluzione” traffico a Catania: un risultato storico


Pubblicato il 08 Settembre 2011

100_3A Catania è arrivata una piccola “rivoluzione”: l’ “isola pedonale” in piazza Duomo e un nuovo assetto viario al centro, in particolare nell’area che fa da “ponte” fra città, aeroporto di Fontanarossa e lidi della Playa. Una zona per decenni letteralmente invasa dal traffico.

Ora, niente macchine davanti al “Liotru”: stamattina giravano le biciclette. Qualcuno non credeva ai propri occhi. In meno di una settimana, i problemi del nuovo piano stradale sembrano in via di definitiva risoluzione e anche la protesta di parte minoritaria del mondo del commercio sembra avere perso slancio.

Domattina, non a caso, con ogni probabilità l’amministrazione comunale di Stancanelli “incasserà” l’approvazione generale per il nuovo piano da parte di Confcommercio. Un risultato importante per un’amministrazione che noi abbiamo spesso criticato ma che -per amore di obiettività- in questo caso dobbiamo elogiare per lo sforzo complessivo, non ultimo quello profuso dall’esperto per la mobilità l’ing. Giacomo Guglielmo (nella foto impegnato in prima persona in via Dusmet). Indiscrezioni parlano di altre piccole modifiche al piano, che comunque nella sua articolazione complessiva ha superato la “prove del nove” dell’impatto con il traffico e soprattutto le abitudini dei catanesi. Resta l’appunto sulle modalità di azione del comune, che potevano essere altre.

Ad una settimana, quindi, dall’entrata in vigore del nuovo piano viario la Confcommercio, insieme al mercato storico Pescheria, ha convocato la stampa per fare il punto sullo stato dell’applicazione delle modifiche che hanno rivoluzionato il traffico al centro storico di Catania. Domani, venerdì 9 settembre, alle ore 10, nella sede della Confcommercio in via Mandrà 8, il presidente di Confcommercio Catania Giovanni Saguto e Francesco Sorbello, il rappresentante del mercato storico Pescheria Nino Bonaccorso e il sindaco Raffaele Stancanelli illustreranno lo stato dell’arte e si confronteranno su eventuali modifiche da apportare al fine di migliorare il piano viario. Sembra, comunque, che da parte di una parte importante del mondo del commercio arriverà un “sì” in generale al piano.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]

2 min

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel periodo autunno/inverno. Per venire incontro alle esigenze più volte rappresentate dagli operatori commerciali di piazza Federico di Svevia, l’Amministrazione Comunale ha stabilito, in via sperimentale, per un anno, la parziale rimodulazione nel periodo autunno/inverno degli orari dell’accesso veicolare nell’Area Pedonale. […]