SABATO 13 APRILE, ALLE h 19,30, NELL’AUDITORIUM DELLA PARROCCHIA RISURREZIONE DEL SIGNORE, A LIBRINO, PER “FUORISCHEMA – LIBRINO IN MUSICA”, CONCERTO DEL DUO DI CHITARRE MARIO MARTINO E SALVATORE DANIELE PIDONE


Pubblicato il 11 Aprile 2024

Catania – Il Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, per “Fuorischema 2024 – Librino in Musica”, progetto artistico del Maestro Salvatore Daniele Pidone, sabato 13 aprile, alle ore 19,30, nell’auditorium della Parrocchia Risurrezione del Signore, viale Castagnola 4, a Librino, proporrà il Concerto del Duo di chitarre Mario Martino e Salvatore Daniele Pidone. In programma musiche di Domenico Scarlatti, Fernando Sor, Johann Kaspar Mertz e Vito Nicola Paradiso.

Il concerto, che si svolgerà grazie alla disponibilità della Comunità parrocchiale di don Duilio Melissa, è organizzato in collaborazione con il Centro culturale e musicale Antonio Lauro e con le associazioni “Terre forti”, “Musica Insieme a Librino”, “Darshan” e “Areasud”. Per informazioni: 095.444312 – Fb Sala Magma.

MARIO MARTINO, chitarra

Nasce a Erice nel 1958. Ha iniziato gli studi di chitarra a Trapani con Paolo Nicolosi. Trasferitosi a Bologna, continua gli studi con Walter Zanetti e, successivamente, al Conservatorio “G. B. Martini” sotto la guida di Antonio De Rose e Claudio Marcotulli.

Continua il suo percorso di formazione musicale con Michelangelo Severi, seguendo anche i corsi di perfezionamento tenuti da Alberto Ponce, Hopkinson Smith, Antonio De Rose e Gianluca Petrucci. Nel 1994 inizia un’intensissima collaborazione con la casa editrice musicale bolognese Ut Orpheus Edizioni focalizzando la sua attenzione nella ricerca di musiche per chitarra del XIX secolo. Da allora ha curato l’edizione moderna di un cospicuo numero di opere per chitarra solista e per chitarra con altri strumenti composte in quel secolo. Il suo ultimo lavoro, España Romántica/Anthology of Guitar Works by Spanish Master of the 19th Century (in quattro volumi) – che raccoglie una selezione di brani di autori spagnoli vissuti dopo la morte di Dionisio Aguado (Madrid, 1784-1849) – è il frutto della passione acquisita negli anni per la musica spagnola per chitarra.

SALVATORE DANIELE PIDONE, chitarra

Nato a Catania, inizia gli studi nella sua città; successivamente, si trasferisce a Milano dove continua gli studi sotto la guida del maestro Mauro Storti. Perfezionatosi sotto la guida del M° Alirio Diaz, ha frequentato numerosi corsi con maestri di chiara fama mondiale: J. Bream, N. Yepes, O. Ghiglia. Suona in Italia, Francia, Polonia, Spagna, Stati Uniti, Venezuela, Sud Africa, in Inghilterra, nello storico Brighton’s Royal Papillon di Brighton, in Ungheria… Ha suonato in duo con i celebri chitarristi Alirio Diaz ed Eliot Fisk, Senio Diaz, Carlos Pacheco. Ed ancora con GiulioTampalini ed Alberto S. Miguel. Nel 1995 è ospite della trasmissione Uno Mattina (Rai). È stato assistente in corsi di perfezionamento tenuti dal M° A. Diaz e dal M° Mauro Storti. È uno dei vincitori del Concorso Internazionale della casa editrice Berbèn. I suoi allievi hanno suonato per il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro nella sala dei Corazzieri al Quirinale (Roma). È uno dei responsabili del settore culturale e musicale del Centro Magma di Catania di cui fa parte. Nel mese di Marzo del 2006 è stato invitato dalla Fondazione Alirio Diaz di Caracas a tenere il concerto conclusivo a Caracas – in duo con il M° Senio Diaz – della mostra itinerante dedicata al celebre chitarrista venezuelano. Il club Internazionale UNESCO gli conferisce una medaglia d’onore per la sua attività musicale. L’Ordine Ospitaliero della Campana della Mater Juventutis lo insignisce nel 1999 del titolo di Cavaliere.

Nel 2013 e 2015 è stato invitato dal Comitato Direttivo della “Festa Italiana” di London (CA) come artista rappresentativo ed ha tenuto una serie di concerti nella regione dell’Ontario. Nel 2019, invitato in Turchia per conto del prestigioso Antalya Guitar Festival suonando in duo con il M° Senio Diaz. È uno dei fondatori dell’Associazione “A. Lauro” di S. M. di Licodia e della sala “The Globe” di Ragusa, fa parte delle Associazioni Alirio Diaz Roma ed è inoltre fondatore del Festival Alirio Diaz Sicilia. Docente di ruolo ordinario, ricopre la cattedra di chitarra al Liceo Musicale G. Turrisi Colonna di Catania.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]

1 min

Nella giornata di ieri, presso il salone degli arrazzi nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMT), si è svolto l’incontro relativo alla vertenza St Microelectronics. Erano presenti alla riunione il Ministro Adolfo D’Urso, gli assessori competenti delle regioni Sicilia e Lombardia, i vertici aziendali di St Microelectronics e i rappresentanti […]

6 min

A Sant’Agata Li Battiati arriva “Luminary”, il progetto di Tonino Miano con Andrea Melani e Riccardo Grosso per una serata di musica “aperta” al Teatro del Polo Culturale Musica “aperta” per la rassegna “Note in Teatro 2025” con una grande serata: domani, sabato 12 aprilealle 21 al Teatro “Gilberto Idonea” del Polo Culturale di Sant’Agata Li Battiati sito in via dello Stadio, arriva Luminary, il progetto […]

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]