Sabato 28 gennaio corteo a difesa del Reddito di cittadinanza


Pubblicato il 26 Gennaio 2023

Dopo la mobilitazione di dicembre, cittadini e associazioni tornano in piazza sabato 28 gennaio, alle 16.30, per difendere il Reddito di cittadinanza e chiedere lavoro e diritti.  

Il corteo, che partirà da piazza Cutelli e attraverserà tutta via Etnea, terminerà in via Etnea, accanto alla Villa Bellini.  

In una situazione di profonda crisi, di disoccupazione endemica, di emigrazione forzata, di lavoro in nero e di sfruttamento, l’unica azione del governo non può essere l’eliminazione di un sostegno al reddito che solo in Sicilia aiuta più di mezzo milione di persone. 

Evento fb: https://facebook.com/events/s/corteo-a-difesa-del-reddito-di/646007003990601/ 

Disoccupazione Zero 

CSP Graziella Giuffrida 

Federazione del Sociale USB Catania SLANG ASIA 

CSA Officina Rebelde 

Femministorie 

Colapesce 

Anpi 

Arci 

Lps 

MUA – Movimento Universitario autogestito 

Ass. Cul. Olga Benario 

Ass. Cul. Su la Testa 

Comitato contro il caro vita 

Lila 

I Siciliani Giovani 

Catania può 

Trinacria 

4 Punti per Catania 

Federazione USB Catania.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]

5 min

La “frontiera” della “truffa politica” rappresentata dall’amministrazione Trantino si misura anche nel mito della cosiddetta “legalità”. Un tema sbandierato dal “sindaco-sceriffo”, con tante iniziative mediatiche al limite del ridicolo, dalla presenza in Tivvù “negli studi amici” alle “performance” tragicomiche sui social, con una campionaria di insulti, sarcasmi e “sermoni” per questioni fondamentali: quali? Ad esempio, […]