SABATO 7 SETTEMBRE, ALLE ORE 20.15, NELLA CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO (SAN NULLO), PER “PALCOSCENICO CATANIA”, CONCERTO “LUZ DE LUNA” CON IL DUO DI CHITARRE VIRGINIA SASSAROLI E MASSIMO MARTINES, A CURA DEL CENTRO MAGMA


Pubblicato il 05 Settembre 2024

Catania – Il Centro culturale e teatrale Magma di Catania, diretto da Salvo Nicotra, per l’attività concertistica “Fuorischema 2024” curata dal maestro Salvatore Daniele Pidone, nell’ambito del progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dalla Direzione Comunale Cultura e finanziato dal Ministero della Cultura, proporrà sabato 7 settembre, alle 20.15, nella parrocchia San Michele Arcangelo, in via Sebastiano Catania, a San Nullo (Catania), il concerto “Luz De Luna” con il duo di chitarre Virginia Sassaroli e Massimo Martines.

Il Duo propone un repertorio che parte dalla Spagna, con il flamenco di Paco de Lucia, per approdare nel Sudamerica: un viaggio che ha come tappe il chôro brasiliano di Egberto Gismonti, le milonghe e la passione del tango argentino, la malinconia cilena ed infine il ritmo incalzante dei cafè venezuelani. In programma musiche di Machado, Martin, Ginastera, Ramos, Cardoso, Fleury, Ramirez, Aieta, Gismondi, Reis, Nazareth e Pernambuco.

Il concerto vede la collaborazione musicale di Salvo Spampinato, del Centro culturale e musicale Antonio Lauro e delle associazioni “Terre forti”, “Darshan”, “Areasud” e “I Briganti di Librino”. L’ingresso è libero sino ad esaurimento posti, per informazioni: 095.444312 – Facebook (Sala Magma).

Virginia Sassaroli, diplomata in chitarra classica al Conservatorio Piccinni di Bari con il Maestro Umberto Cafagna, dopo aver studiato con i Maestri Flavio Sala e Nando Di Modugno. Le esperienze nell’ambito della musicoterapia e della didattica musicale hanno permesso di sviluppare la sua spiccata passione per l’insegnamento e per l’utilizzo della musica come strumento di crescita personale e di aggregazione sociale. Laureata in Filosofia, ricerca la commistione di linguaggi artistici diversi, esibendosi in numerose rassegne culturali, tè filosofici, spettacoli teatrali. E’ titolare di cattedra all’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “Francesco Crispi” di Ragusa.

Massimo Martines, diplomato in chitarra al Conservatorio Tito Schipa di Lecce, ha Intrapreso gli studi di chitarra classica a Catania con il maestro Salvatore Daniele Pidone, ha partecipato a varie Masterclasses con Eliot Fisk, Alirio Diaz, Mauro Storti, Giulio Tampalini, Senio Diaz. Si esibisce come solista e in varie formazioni da camera, per Enti e Associazioni musicali nazionali ed estere. Ha una profonda passione per la cultura andalusa, segue i corsi di chitarra flamenco con i chitarristi spagnoli Alberto San Miguel e Carlos Paceco Torres. Ha registrato in studio con vari artisti siciliani ed attualmente è titolare di cattedra presso l’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “Francesco Crispi di Ragusa.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il sindaco di Catania punta all’annessione della frazione di San Giovanni La Punta:“Ne abbiamo bisogno, ci serve per la pace nel mondo” Gli abitanti di Trappeto, la piccola frazione del comune di San Giovanni La Punta, si dicono favorevoli all’annessione con Catania. Contrariamente a quel che accade in Groenlandia, per il sindaco Henry Trantino la […]

2 min

Cari amici e colleghi,invio di seguito e in allegato il comunicato stampa relativo alla medaglia di bronzo centrata all’esordio dalla SSD Canottieri Jonica in Coppa Italia Under 21 maschile di canoa polo, a Bacoli (NA).Invio anche N. 3 foto della giovane formazione catanese: 1 sul podio con coach Sandra Catania, una in campo e una […]

3 min

Non se lo ricorda più nessuno o quasi, a parte i protagonisti del processo e i familiari, distrutti dal dolore e costituitisi parte civile nel processo. Per la morte di Orazio Savoca, morto a 25 anni, operaio “figlio di nessuno” si attende il secondo grado, dopo la sentenza del marzo del 2024, con due condanne […]

1 min

SLC CGIL Catania Comunicato stampa  Cartelli, bandiere e una protesta compatta: si è tenuto oggi davanti alla sede di Confindustria Catania il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici del settore telecomunicazioni, nell’ambito dello sciopero generale nazionale indetto da Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil per sollecitare il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro […]