Salute e disabilità infantile, Catania: storie “forti” al convegno dell’associazione “L’Egalitè”


Pubblicato il 29 Marzo 2014

Bilancio dell’evento di ieri pomeriggio…

C’è la storia del piccolo Riccardino, gravemente malato dalla nascita, morto a quattro anni dopo un lungo peregrinare da un centro specializzato all’altro; dal sud al nord Italia e senza che per anni ai genitori venissero riconosciute le spese vive per le sue cure. C’è la storia di Marco Cinque: un ragazzino speciale, perché – pur convivendo con la sindrome di down – ha la grinta di salire su un palco per raccontare la sua vita, le sue giornate; la storia con la fidanzatina. Volti e racconti di una Sicilia dove tante persone coraggiose combattono per i diritti dei disabili. Persone forti: mamme, assistenti sociali, medici, che oggi pomeriggio hanno preso parte a un dibattito organizzato dall’associazione “L’Egalitè” al palazzo dell’Esa di Catania. Ospiti d’onore avrebbero dovuto essere gli assessori regionali Ester Bonafede (Politiche sociali – lavoro) e Lucia Borsellino (Salute), ma “impegni personali” hanno trattenuto le due esponenti del governo Crocetta. Non è mancato invece Nicolò Marino, assessore all’Energia e presidente onorario dell’associazione, che ha garantito “il massimo grado di interesse alla questione, con iniziative che arriveranno prestissimo sui tavoli palermitani”.

Il dibattito, moderato da Rossella Mollica (dirigente medico dell’Asp di Catania), è stato aperto da una dichiarazione di Giuseppe Lentini, Presidente di L’Egalitè, che ha sottolineato come “l’associazione si sia impegnata per dare fin da subito man forte a un piccolo esercito di professioniste e mamme in cerca di risposte e garanzie nel settore socio assistenziale”. A seguire, dopo l’introduzione della pediatra Isabella Salemi, ha preso la parola la giurista Sandra Casella, che ha spiegato nel dettaglio la legge 328/2000: il testo quadro che disciplina la realizzazione di interventi e servizi sociali ai disabili. Un sistema che dovrebbe agevolare i soggetti con disabilità creando una rete di servizi integrati: dalla integrazione scolastica a quella lavorativa, passando per la tutela sanitaria. A questo proposito, l’assessore comunale ai servizi sociali Fiorentino Trojano ha garantito che nel breve tempo partiranno numerosi progetti per far sì che venga data attuazione alla legge in questione sul piano pratico. Primo caso nel sud Italia. Nel corso del convegno, oltre alle testimonianze dirette delle associazioni Anffas, Aipd e Federsolidarietà sulla “questione disabilità”, anche progetti.

Quello più importante riguarda un documento di intenti sottoscritto dall’associazione “L’Egalitè”, che sarà portato personalmente da una delegazione di iscritti alla Regione. “Se non ci ascolteranno – ha concluso Giuseppe Lentini – resteremo ad aspettare davanti al portone”.

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c’è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente il 23 febbraio 2025: il Papa non sta tanto bene, il mondo pure, ma dalle parti di ienesicule si festeggia lo stesso. “Che gente! Privi di senso dell’opportunità” -dirà qualcuno. Ma questo qualcuno non sa che sono arrivati anche per […]

1 min

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall’associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il 14 marzo si dovrebbe tenere la Conferenza di servizi Decisoria per il rilascio di una concessione demaniale, per 99 anni, ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico con le relative infrastrutture turistico-ricettive e commerciali. Tutto ciò, ancora una […]

6 min

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell’associazione. “IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL PORTO: siamo sicuri che ci porterà dei vantaggi? In questi mesi i mezzi d’informazione ci hanno illustrato un avveniristico Piano Regolatore del Porto (PRP). A qualcuno sarà venuta in mente Barcellona o Genova, rinate con il rinnovamento del porto. Ma […]

4 min

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per il contenimento del randagismo COMUNICATO STAMPA Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA DI REGIA per concordare linee guida univoche e protocolli per […]