Salute e Libertà di Cura(negata dallo Stato): domani a Catania il dott. Marino Andolina. In un libro una battaglia di verità contro il “fango” dei media di regime

Leggi l'articolo completo

Comunicato stampa del “Movimento Vite Sospese”

Il dottor Marino Andolina sarà a Catania giovedì 10 aprile per presentare il suo libro “Un pediatra in guerra – Dalle aree di crisi alle battaglie sulle staminali” (Mursia ed.).

L’appuntamento è alle 17,30 presso la Libreria Catania Libri in viale Regina Margherita 2H. Sarà un occasione per fare il punto sulla situazione della vicenda Stamina e sulle cure compassionevoli in Italia.

Oltre al dottor Andolina saranno presenti Irene Sampognaro, moglie dell’architetto Giuseppe Marletta in coma dopo un banale intervento ai denti; il papà della piccola Smeralda, Giuseppe Camiolo; la mamma del piccolo Andrea affetto dal morbo di Krabbe, Flavia Lecci e gli avvocati del Movimento Vite Sospese, Desirèe Sampognaro e Silvio Camiolo.

Marino Andolina è un pediatra. Cresciuto e formatosi alla scuola di Franco Panizon, padre della moderna pediatria in Italia e in Europa, per oltre trent’anni ha lavorato nella Clinica Pediatrica del Burlo Garofolo di Trieste. Immunologo, pioniere dei trapianti di midollo su bambini leucemici, formatore di équipe di trapianti in tutta Italia, Andolina è un irregolare del sistema sanitario: la sua unica missione è curare i bambini. Sempre e ovunque. Per questo è partito volontario per missioni nelle aree di crisi: Libano, Romania, Jugoslavia, Iraq, Afghanistan, Somalia, Darfur.

La battaglia sul caso Stamina è solo l’ultimo dei conflitti. In questo libro racconta la sua storia e le sue verità sulle cure con le staminali: gli interessi in campo, gli scontri di potere, le manipolazioni mediatiche. Il caso Stamina è diventato il paradigma di un sistema sanitario che mette il malato all’ultimo posto, dopo la burocrazia, gli interessi economici, la politica. Andolina non ci sta, spiega la sua verità e fa domande.

Perché ignorare i miglioramenti dei pazienti curati con le staminali? Perché la macchina del fango su Stamina? Perché le aziende farmaceutiche vogliono fermare la ricerca sulle staminali?

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

San Cristoforo: parte un confronto pubblico sul futuro del quartiere, “Un futuro che si può ancora scrivere”

Conferenza stampa promossa dal Comitato CataniaSud– Catania, sabato 5aprile 2025 comunicato finale Si è tenuta…

4 ore ago

Operaio licenziato da Stm Catania, reintegrato dal giudice dal lavoroLa Uilm: “L’azienda rifletta su un provvedimento grave e sbagliato”

comunicato stampa Uilm Catania C. A. – operaio iscritto alla Uilm di Catania, che oltre…

14 ore ago

Oggi e domani si gioca la Coppa Italia Senior di canoa polo. SSD Canottieri Jonica impegnata ad Ancona con tre squadre in campo

È passata meno di una settimana dal bronzo conquistato dall'Under 21 maschile domenica scorsa a…

14 ore ago

PIAZZA CARLO ALBERTO, GIUSEPPE ARCIDIACONO: “PROBLEMI IGIENICO-SANITARI E DI SICUREZZA”

“E’ necessario porre l’attenzione sulle problematiche che si riscontrano quotidianamente a Catania in Piazza Carlo…

14 ore ago

Il Comitato Catania Sud promuove un confronto pubblico sul futuro di San Cristoforo: domani mattina presso “La Città dei Ragazzi”

Conferenza stampa - Sabato 5 aprile, ore 10:30 presso la Città dei Ragazzi, Via Gramignani…

1 giorno ago

III MUNICIPIO (Ct), LA PROPOSTA DEL COMITATO D’ANNUNZIO: “PRESIDIO DI UN’AMBULANZA NELLA ZONA DELLE VIE D’ANNUNZIO E SCAMMACCA”

"Il numero degli incidenti stradali registrati nella zona di via Gabriele D'Annunzio e via Oliveto…

2 giorni ago