San Cristoforo: parte un confronto pubblico sul futuro del quartiere, “Un futuro che si può ancora scrivere”


Pubblicato il 05 Aprile 2025

Conferenza stampa promossa dal Comitato CataniaSud– Catania, sabato 5aprile 2025

comunicato finale

Si è tenuta sabato 5 aprile presso la Città dei Ragazzi, in via Gramignani 128, la conferenza stampa promossa dal Comitato Catania Sud, dedicata al futuro del quartiere di San Cristoforo alla luce del recente Piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale e ambientale presentato dal Comune di Catania.

L’incontro ha rappresentato un momento di avvio di un percorso di confronto pubblico, durante il quale sono state espresse forti perplessità rispetto all’efficacia e alla visione complessiva del piano comunale. In particolare, i rappresentanti del comitato hanno sottolineato il rischio che l’ennesimo intervento calato dall’alto si traduca in un’occasione mancata, con opere disgiunte dai reali bisogni della comunità e prive di un impatto concreto sulla qualità della vita. Tra i punti più contestati: la costruzione di un nuovo edificio scolastico per un costo di 9,5 milioni di euro, nonostante la presenza di scuole esistenti oggi abbandonate o sottoutilizzate; la previsione di un percorso turistico pedonale da 2 milioni di euro, giudicato poco rilevante rispetto alle necessità urgenti del quartiere; l’impiego di risorse pubbliche per realizzare una palestra in strutture private, mentre gli spazi pubblici continuano a versare in condizioni di grave degrado.

«Avevamo immaginato – ha dichiarato Tuccio Tringale, portavoce del Comitato Catania Sud – un progetto in grado di migliorare concretamente la vita quotidiana del quartiere: spazi sportivi affidati alle associazioni, luoghi vissuti e curati, interventi semplici ma capaci di restituire bellezza e dignità a San Cristoforo. Quello che invece oggi vediamo è un quartiere ancora segnato da discariche a cielo aperto».

Anche Santo Molino, componente dell’A.N.DI.S. Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici, è intervenuto, sottolineando l’urgenza di investire davvero sulle giovani generazioni: «I ragazzi crescono in un contesto ambientale difficile. È fondamentale puntare sulla rigenerazione urbana e sulla valorizzazione dei talenti. Serve più attenzione all’educazione non formale e alle attività extrascolastiche, mettendo al centro il fattore umano e il successo formativo dei più giovani».

“L’unica novità di questo Piano è che finalmente si discute su San Cristoforo, ma è privo di una visione strategica, non coinvolge la cittadinanza, non ha quale prospettiva il superamento dello “stigma” del degrado e della marginalità e non interviene su strutture pubbliche già esistenti e inutilizzate (la palestra di via Cordai, l’ex cinema Midulla, il Centro culturale Alberto Sordi, la sala di via Zurria,…)” – sono le parole di Dino Barbarossa, uno degli animatori della Città dei ragazzi. “E non si comprende la valenza degli interventi di natura sociale, per cui sono previsti oltre 4 ml di euro, mentre ingenti risorse per analoghi interventi vengono programmate e spese senza una valorizzazione delle infrastrutture sociali che operano ogni giorno sul territorio.

La conferenza si è chiusa con l’impegno condiviso di mantenere alta l’attenzione sul tema, promuovendo un percorso partecipato e collettivo di rigenerazione. L’obiettivo è trasformare San Cristoforo da periferia dimenticata a cuore pulsante della città, restituendo protagonismo alle persone e centralità ai loro bisogni.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

5 min

Nuovi sviluppi della vincenda dell’avv. Francesco Sanfilippo, del foro di Catania Ne abbiamo scritto di recente (vedi link) la sua condizione di svantaggio è penalizzante oltremodo a causa delle illegalità diffuse delle sedi giudiziarie catanesi. Il deputato all’Ars(gruppo misto) Ismaele La Vardera, ha preso alcune iniziative. Ha scritto al Garante Regionale della persona con disabilità […]

2 min

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, la CGIL di Catania, insieme all’ANPI provinciale e all’ANPI di Pordenone, organizza un incontro commemorativo dedicato alla figura di Franco Martelli, partigiano catanese, insignito della Medaglia d’oro al valor militare, fucilato dai nazifascisti a Pordenone il 27 novembre 1944. L’evento, dal titolo “Franco Martelli – Viva l’Italia Libera”, si terrà venerdì […]

1 min

“I fondi pubblici servono per creare occupazione stabile e di qualità, non per finanziare strategie di ridimensionamento” ha dichiarato la parlamentare catanese Ars del Movimento Cinque Stelle a margine dello svolgimento del tavolo interministeriale a RomaPalermo, 10 aprile 2025 – “STMicroelectronics ha annunciato un investimento di oltre 5 miliardi di euro per realizzare il nuovo […]

2 min

Esposti documenti originali che riguardano le produzioni Faviane del Teatro Stabile, locandine, copioni, foto di scena, bozzetti, quadri e disegni, custoditi nell’Archivio di Giuseppe Fava e nell’Archivio del Teatro Stabile di Catania. La mostra sarà visitabile fino al 29 aprile. Catania, 10 aprile – Il Teatro Stabile di Catania rende omaggio a Giuseppe Fava organizzando la mostra “Sono un uomo […]