Sanità “aggredita”, arriva il sottosegretario Faraone al “Vittorio Emanuele”, l’Anaao Assomed: “inutile passerella politica”


Pubblicato il 08 Gennaio 2017

ECCO IL COMUNICATO DEL SINDACATO:

DICHIARATO LO STATO DI AGITAZIONE

Domani, lunedì 9 gennaio, incontro in ass.to regionale alla Sanità, a Palermo, sulla Rete ospedaliera

“CATANIAL’incontro – a porte chiuse – del sottosegretario del Ministero della Salute on.le Davide Faraone, dell’assessore reg.le al ramo Baldo Gucciardi, il dir. del Vittorio Emanuele Paolo Cantaro, con i medici del Pronto Soccorso dell’OVE a cui ha preso parte anche il vice Questore vicario di Catania Serafina Fascina in rappresentanza delle forze dell’Ordine (insieme ad alcuni agenti di Polizia), voluto per trovare una soluzione definitiva all’ormai cronico problema delle aggressioni, si è risolto in una passerella politica che nulla ha risolto.

Incontro nel quale hanno espresso in modo forte e chiaro, con tanto di cartelli, la loro protesta anche i dirigenti medici precari dell’OVE, in rappresentanza di tutti i precari della Sicilia. Non si possono fare deroghe per gli universitari. La norma deve essere uguale per tutti.

Una visita, quella dei due politici, che non ha portato soluzioni se non solo un ulteriore segnale di solidarietà, che poco porta nella quotidianità del lavoro, per chi è costretto a fronteggiare ogni problema.

Il Pronto Soccorsospiega Elisabetta Lombardo, dirigente Anaao e medico del P.S. del Vittorio Emanuele, in servizio al momento dell’incontroè diventato il faro della notte che illumina l’isola dove tutti approdano. Il P.S. che dovrebbe essere l’ultima frontiera invece è diventata la prima linea dove ogni paziente si presenta. Noi come medici in esercizio al P.S. siamo ormai stanchi ed esasperate e non crediamo più alle promesse che, per inciso, restano parole vuote che non si tramutano in fatti concreti”.

E a poco sono valsi i complimenti che il sottosegretario Faraone ha esternato alla categoria dei medici impegnati nei Pronto soccorso definendo il loro “un lavoro d’eccellenza” se poi le aggressioni sono in costante aumento.

Domani lunedì 9 gennaio intanto, “ci presenteremo all’incontro con l’asse.re reg.le alla Sanità Baldo Gucciardispiega Pietro Pata, segr. reg.le Anaao Assomed Sicilia – in stato di agitazione perché dall’assessore gradiremmo e vorremo delle risposte chiare, altrimenti non è escluso, dopo l’approvazione dei nostri organi statutari (nella riunione del prossimo 12 gennaio), la proclamazione dello sciopero, per i seguenti motivi:

1.           Ritardo Decretazione Rete Ospedaliera

2.           Ritardo definizione e attuazione delle Procedure di Stabilizzazione Precari

3.           Le gravissime condizioni in termini di sicurezza del personale nei Pronto Soccorso

4.           Sospensione  dell’aspettativa (art. 11 CCNL 2004) del personale indeterminato

5.           ASP AGRIGENTO: l’anomalo modulo di liberatoria

6.           ASP TRAPANI: la situazione Pantelleria e Mazara

7.           Concessione deroghe assunzione a tempo indeterminato personale docente universitario.”

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. Una nuova operazione di controllo “Alto impatto” è stata condotta, nei giorni scorsi, dalla Polizia di Stato per contrastare il fenomeno dello spaccio di droga in città. L’attenzione degli agenti della Squadra Mobile della Questura di Catania si è concentrata, in particolar modo, nei quartieri di San Cristoforo e […]

1 min

Filt Cgil Sicilia e Catania Condizioni di lavoro instabili, contratti reiterati a termine, part-time involontario e stipendi non proporzionati all’intensità delle attività: è questo il quadro denunciato dalla Filt-Cgil di Catania e dalla Filt-Cgil Sicilia riguardo il personale delle aziende di handling (150 dipendenti) e della SAC Service (300) operanti presso l’aeroporto “Fontanarossa”. In una […]

4 min

C.U.B. TRASPORTI DI CATANIA Confederazione Unitaria di Base COMUNICATO STAMPA Continua la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori dell’AMTS, azienda del Trasporto Pubblico Locale che si occupa della gestione della rete di autobus urbani della città di Catania nonché dei servizi di bike e car sharing e della sosta tariffata. I lavoratori stanchi degli ammanchi […]

4 min

Con questo spettacolo si chiude la trilogia dedicata dal TSC al grande scrittore Premio Nobel per la Letteratura recentemente scomparsa, dopo “I racconti della peste” e “Appuntamento a Londra”. Il cast è formato da Debora Bernardi, Francesco Foti, Francesca Osso, Valerio Santi, Giovanni Arezzo e Pietro Casano. Dal 9 al 18 maggio andrà in scena […]