Sanità all’italiana, atto quarto: anche Pietro, fratello di Salvatore Crisafulli, in sciopero della fame!


Pubblicato il 17 Luglio 2012

Si fa davvero ulteriormente drammatica la vicenda che mette sotto accusa il sistema sanitario che impedisce le cure. Nel Paese in cui si fanno proclami in difesa della vita. Occorre che tutti facciano la loro parte, a cominciare dalla politica

Di iena sanitaria, Marco Benanti

Anche Pietro Crisafulli, fratello di Salvatore (nella foto), ha deciso di iniziare lo sciopero della fame. “All’ottavo giorno di protesta -ha detto il presidente di ‘SiciliaRisvegli onlus’- dalle Istituzioni nessun segnale. Se muore mio fratello morirò anch’io. Prima di dimettersi, Lombardo faccia qualcosa di buono per la Sicilia”.

E’ sempre più drammatica la situazione che si vive attorno a Salvatore Crisafulli, il 46enne catanese affetto dalla sindrome di locked-in, da nove in stato vegetativo dopo un incidente stradale, in protesta contro il sistema sanitario nazionale che non gli consente di sottoporsi al trapianto delle staminali mesenchimali in Sicilia, a causa della mancata creazione di laboratori ad hoc sull’isola in cui coltivare questi particolari tipi di cellule. Per questo Salvatore aveva deciso di ricorrere allo sciopero della fame: ora lo segue suo fratello.

Secondo Pietro, presidente dell’associazione “Sicilia Risvegli onlus”, “gli ostacoli frapposti dalla sanità alla creazione di questi laboratori specializzati e dunque al trapianto delle staminali, celano interessi economici dominanti delle case farmaceutiche che hanno tutto l’interesse di opporsi allo sviluppo di nuove metodologie che rischiano di soppiantare l’uso di moltissimi medicinali”.

Fa riflettere, malgrado i tanti messaggi di solidarietà apparsi sulla sua pagina facebook, il silenzio di tanti media. Perché? Perché tanto cinismo di fronte al dramma umano?


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Tutele, diritti e sviluppo per il settore:nasce un nuovo strumento a garanzia di lavoratori ed enti È stato ufficialmente costituito, presso lo studio notarile Alessandro Fontana di Palermo, l’ Ente Bilaterale della Formazione Professionale in Sicilia , grazie alla sconti dello Statuto da parte delle principali associazioni datoriali regionali – CENFOP Sicilia, FORMA.RE Sicilia, FORMA Sicilia, ANFOP Sicilia – e delle organizzazioni sindacali regionali […]

2 min

Di recente, l’arcivescovo di Catania, nuova “fiamma” dei populisti e delle “persone perbene” della “società civile”, ha lanciato il suo “grido di dolore”. Ecco il testo: Non resta, allora, che l’arcivescovo faccia seguire i fatti alle persole. Magari cominciando dall’Oda, una “creatura” della chiesa catanese. Che facciamo “Gigetto”? Forza. Comunicato Stampa GLI OPERATORI DELL’ODA DA […]

2 min

Protagonisti di questa nuova produzione del TSC gli interpreti Filippo Brazzaventre, Nicola Costa, Anita Indigeno, Marta Limoli, Giovanni Rizzuti e Valerio Santi. Catania, 11 aprile – “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati è la nuova produzione del Teatro Stabile di Catania che andrà in scena alla Sala Futura da martedì 15 a venerdì 18 aprile . Lo spettacolo ha la regia di Angelo Tosto e vede […]