No di Stato alle staminali: nessuna sospensione dello sciopero della fame per 33 persone. Anzi appello al neoPresidente della Regione.
Ecco cosa scrive Pietro Crisafulli (nella foto), presidente di “Sicilia Risvegli Onlus”…
a cura di iena sanitaria«Adesso che è a capo della Regione Rosario Crocetta dimostri concretamente che la Sicilia è pronta per una crescita prima di tutto morale. Crocetta non dimentichi le centinaia di malati gravissimi che popolano la regione e s’impegni a realizzare un Centro Risvegli di eccellenza per post-comatosi, stati vegetativi e similari, un laboratorio di tipo “GMP” per la coltura di cellule staminali (sulla linea dell’ospedale di Brescia), un’ assistenza socio-sanitaria personalizzata ad hoc 12/24 ore per i malati che vivono a domicilio in condizioni di salute “estreme”». A lanciare un nuovo appello al neo governatore della Regione Siciliana è Pietro Crisafulli, presidente di “Sicilia Risvegli Onlus”.
Crisafulli fa sapere inoltre che prosegue lo sciopero dei 33 disabili siciliani iniziato da diversi giorni contro i tagli alle cure dei disabili gravissimi. «Non possono bastarci le rassicurazioni del Ministro Fornero che hanno indotto i malati di SLA del Comitato 16 Novembre ad interrompere la protesta. Valutiamo positivamente l’impegno in prima persona del ministro per far sì che il Governo Monti stanzi degli aiuti a favore delle persone non autosufficienti. Ma chiediamo fortemente al Governo nazionale di inserire nel piano della non autosufficienza anche le persone in stato vegetativo, i malati affetti da syndrome di locked-in ed altre estreme disabilità. Chiediamo inoltre – conclude il presidente di Sicilia Risvegli– di attuare con la massima urgenza la Legge nazionale 162/1998 che prevede “progetti di vita indipendente”». L’unica persona ad aver dato un segnale importante è stata la senatrice del Pd Paola Binetti che, mostrando solidarietà, ha promesso di presentare la settimana prossima un’ interrogazione parlamentare alla Camera. Salvatore Crisafulli e gli altri manifestanti fanno inoltre sapere che sospenderanno lo sciopero della fame solo se saranno convocati per un incontro con i rappresentanti del governo.
“Tutti i nodi vengono al pettine: quando c'è il pettine.”-disse Leonardo Sciascia. Oggi è drammaticamente…
Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…
Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…
Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…
Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…
COMUNICATO STAMPA Biblioteca Navarria Crifò: domani, venerdì 20 febbraio a Catania la presentazione del libro…