Sanità cosiddetta al servizio del pubblico: a Bronte si rischia -di fatto- la vita. In un ospedale con situazioni…”da brivido”

Leggi l'articolo completo

di iena in sala marco benanti

Lo sapete che all’ospedale di Bronte gli ortopedici non riescono a coprire nppure le guardie di reperibilità perché sono complessivamente 4?

Lo sapete che gli anestesisti e rianimatori, ovvero la figura che interviene in ogni urgenza sia di sala operatoria ( es: interventi chirurgici d’urgenza o tagli cesarei urgenti ) e di pronto soccorso o reparto ( es: arresti cardiaci, ictus, embolie polmonari Eccc) di notte e nei festivi invece di essere subito disponibili in ospedale, sono in reperibilità da casa perché in numero di 5 complessivamente e dunque impossibilitati a coprire i turni h24?

Lo sapete che per scappare di notte a notte per un’emergenza il medico riceve un compenso di ben 12 euro? Lo sapete che mancano monitor multiparametrici per il controllo post operatorio dei pazienti critici o da quelli che ci vengono portati da 118?

Lo sapete che non pochi sono i reparti fatiscenti, in cui non vi sono neppure i bagni in camera, che interi padiglioni sono con i lavori in corso e fermi da anni? Lo sapete che si tiene aperto un punto nascite dove nessuna delle figure previste come h24 (ginecologi, pediatri, anestesisti, infermieri, ostetriche) è realmente presente di notte e nei festivi in ospedale, ma su chiamata da casa?

Lo sapete che questi problemi sono stati resi noti da tempo a chi ha responsabilità- Asp in primis- su questo “servizio pubblico”? Bene, in questo “modello di sanità”, si “vive” da anni. E anni.

Anche per questo, la visita, sollecitata dagli operatori del nosocomio e dall’associazione medico-santaria Equomed presieduta da Gaetano Palumbo, di Giuseppe Berretta, qualche giorno fa, è servita per fare il punto della situazione. E fissare le priorità.

Nel caso di una tragedia, ora sapete che chi doveva sapere sapeva. Ergo, ogni tanto fate i cittadini e pretendete rispetto di diritti fondamentali. Per loro sanno e non potranno dire “noi non sapevamo”.

Leggi l'articolo completo
Redazione Iene Siciliane

Recent Posts

“Catania Cemento&Turismo”, “Volerelaluna” denuncia: “concessione demaniale per 99 anni ad una impresa che vorrebbe costruire un porto turistico”. Appello al consiglio comunale!

Tratto dai documenti forniti in conferenza stampa dall'associazione. “Apprendiamo in questi ultimi giorni che il…

1 giorno ago

“Palazzinari riuniti” (copyright ienesicule): piano regolatore del porto, ecco cosa denuncia “Volerelaluna”

Documento diffuso in occasione della conferenza stampa di stamattina dell'associazione. "IL NUOVO PIANO REGOLATORE DEL…

2 giorni ago

Le associazioni animaliste: “Serve una cabina di regia per contenere il randagismo

Le associazioni animaliste diffidano i Comuni e l’Asp Veterinaria di Catania a predisporre una CABINA…

2 giorni ago

“Ztl” Castello Ursino: Trantino “fa retromarcia”. Ma per le attività diurne cambia poco o nulla

Comune di Catania Ufficio Stampa 20.02.2025 Castello Ursino, parziale rimodulazione orari di accesso veicolare nel…

2 giorni ago

Dal 30 maggio al 2 giugno Alex Saviuk sarà per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di Etna Comics 2025

comunicato stampa Alex Saviuk, per la prima volta in Italia, tra i grandi ospiti di…

2 giorni ago